Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uso

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251764
Dorfles, Gillo 43 occorrenze

di raffinatezza della materia dovuta all’uso dei nuovi materiali plastici e metallici.

critica d'arte

Pagina 107

, preludere da un lato alla rivoluzione che la pop art stava effettuando attraverso la rivalutazione dell’oggetto d’uso comune, dall’altro a quella che

critica d'arte

Pagina 111

In altre parole: se uno dei pericoli dell’attuale periodo storico consiste nell’uso assai frequente d’una determinata tecnica, magari estremamente

critica d'arte

Pagina 116

, ancor più di ieri, a concepire l’opera come un analogon dell’oggetto d’uso corrente. Analogon che potrà vertere piuttosto sul versante iconologico (ed

critica d'arte

Pagina 120

quelle di semplici costruzioni geometriche (Caro), ora, addirittura, il mondo microscopico degli infusori e delle diatomee attraverso l’uso di spirali

critica d'arte

Pagina 120

questa tendenza - intendo: Franchina - fu tra i primi a far uso di lamiere verniciate, tipo-carrozzeria-d’automobile, almeno una quindicina d’anni or

critica d'arte

Pagina 128

che sono a nostra disposizione in seguito agli sviluppi tecnologici verificatisi in tutti i campi. Da qui l’uso molto diffuso di materiali plastici

critica d'arte

Pagina 133

quello del comune design, con la differenza che l’oggetto d’uso industriale copre un’area meno frivola e edonistica di quello artistico «fatto in

critica d'arte

Pagina 159

materiali plastici, combinatori elettrici, specchi e altri materiali di Schöffer e per quelle, pure basate sull’uso di plexiglas, apparecchiature

critica d'arte

Pagina 171

all’uso di metodi tecnicamente moderni il sapore di antiche mitologie partenopee.

critica d'arte

Pagina 176

sviluppata in una ricerca sempre più approfondita e severa di rigorose scanditure della superficie del dipinto: attraverso l’uso d’una sua personale tecnica

critica d'arte

Pagina 206

ricorrendo all’uso di materiali grezzi, «poveri», disprezzati o rifiutati.

critica d'arte

Pagina 208

seguito a esperienze quanto mai ardite che vanno dall’uso di materiali poveri, a quello di azioni povere, sino alla costituzione di un’autentica attività

critica d'arte

Pagina 208

metaforica ed emblematica. Le sue ricerche non sono rivolte tanto all’uso d’un determinato materiale quanto al «contenuto mentale» d’un evento e di un

critica d'arte

Pagina 209

attraverso l’uso di materiali artificiali e tecnologici) creano un’atmosfera magica e giocosa: Marotta è oggi uno dei pochi artisti che ha saputo

critica d'arte

Pagina 209

’analisi dei prodotti artistici ma addirittura nella creazione degli stessi, è quello dell’arte realizzata attraverso l’uso degli elaboratori elettronici

critica d'arte

Pagina 225

Nel caso della computer art si è però verificato un fatto diverso: non solo era possibile, attraverso l’uso degli elaboratori, eseguire

critica d'arte

Pagina 226

esempio Alan Davie - uso a dipingere con la tela stesa a terra - entrasse un gatto che attraversando la stanza venisse ad imbrattare anche la tela: il

critica d'arte

Pagina 227

destinato ad accrescersi quanto più s’estenderà l’uso degli elaboratori e la loro accessibilità. Si pensi soltanto alle tediose e complesse operazioni

critica d'arte

Pagina 229

Ecco perché, se l’uso del computer potrà essere prezioso e persino indispensabile per moltissime realizzazioni, non solo scientifiche, ma

critica d'arte

Pagina 230

(basate su elementi paradossali come l’uso del proprio corpo, la fotografia di situazioni, l’impiego di carte topografiche, di schemi ecologici, la

critica d'arte

Pagina 236

sempre nuove forme espressive, non ancora codificate e che, ciò non di meno, devono e possono essere accolte, comprese e valutate, se si fa uso, nei

critica d'arte

Pagina 240

attraverso la sua stessa elisione; o, se vogliamo, l’uso d’una elissi (in senso retorico) così vasta da creare, per contrappeso, un’esaltazione sia visuale

critica d'arte

Pagina 241

sequenze assai suggestive perché rivelano un uso ancora inedito di questo nuovo medium: attraverso la autoregistrazione dell’immagine d’un monitor da

critica d'arte

Pagina 242

In realtà, l’uso del corpo - del proprio corpo - come strumento d’un’attività artistica, non è di oggi, e neppure di ieri, ma di sempre: dalle prime

critica d'arte

Pagina 252

È invalso l’uso di considerare la critica d’arte come decisamente rivolta, o limitata, al solo aspetto sincronico dell’opera d’arte (o di non-arte

critica d'arte

Pagina 27

squisitezze tonali, di equilibri formali, sull’uso di materiali «nobili». Da un secondo lato: un giudizio svincolato dal gusto corrente per tutte le opere

critica d'arte

Pagina 27

fenomeno divenuto oggi frequentissimo, e cioè l’uso di mixed media, di intermedia, di forme artistiche che utilizzano mezzi espressivi diversi o che se li

critica d'arte

Pagina 34

I concetti marxiani di valore d’uso e valore di scambio entrano in gioco in maniera drammatica nel panorama artistico odierno, e continueranno ad

critica d'arte

Pagina 36

vero, pertanto, come Marx ha insegnato, che col capitalismo il valore di scambio viene a surrogare il valore d’uso (mentre nelle epoche precapitaliste

critica d'arte

Pagina 37

È ovvio perciò che spesso anche le cose dell’arte, come le altre merci, non vengano più intese nella loro accezione di valori d’uso (e come tali

critica d'arte

Pagina 38

ricostruzione d’una realtà fenomenica, non più «finta», ma addirittura riprodotta, ricostruita con l’uso di materiali che si trovano in natura quasi

critica d'arte

Pagina 46

dedicata dall’Austria a Gustav Klimt. L’importanza di questo maestro della Secession non va sottovalutata: l’uso da parte sua di certe arditezze

critica d'arte

Pagina 50

Non dirò certo che il valore dei lavori di Burri sia dovuto all’uso dei legni combusti, degli stracci, dei rattoppi (anche se c’è qualcosa di vero

critica d'arte

Pagina 59

gruppo, e via dicendo. Alcune «trovate grafiche» dovute a Gianni Monnet, nell’impaginazione dei cataloghi, nell’uso di elementi tipografici e meccanici

critica d'arte

Pagina 63

quel periodo l’uso di forme geometriche e squadrate dai colori timbrici e netti — fu tra i primi a precorrere - nel successivo periodo dei suoi «archè

critica d'arte

Pagina 64

uso corrente nella grafica attuale e di cui essi furono i primi decisi fautori.

critica d'arte

Pagina 65

mezzi quanto mai diversi (che vanno dalla sovrapposizione di reticoli colorati, all’uso di percorsi luminosi traccianti, dall’uso di polveri

critica d'arte

Pagina 75

vulcanici, conchiglie, crostacei) e dal suo ambiente tecnologico (ingranaggi, frammenti metallici) l’anziana pittrice svedese Siri Derkert, che fa ampio uso

critica d'arte

Pagina 81

L’uso dei «giochi di parole», dei puns, delle paronomasie, della polisemia in genere, è frequentissimo in tutte queste opere e ne costituisce anzi la

critica d'arte

Pagina 88

cui qualità estetiche sono pressocché usurate, ma che, attraverso l’uso d’un elemento tecnico intenzionante, sono restituite ad un rinnovato telos

critica d'arte

Pagina 96

serie di dipinti di Rauschenberg, l’uso di squarci fotografici serigraficamente proiettati sulla tela (e come li sostituisce, potremmo aggiungere

critica d'arte

Pagina 98

Ma una buona critica non è certo basata sull’uso d’un gergo piuttosto che d’un altro. Non nutro questo genere d’illusioni. Credo anzi che uno dei

critica d'arte

Pagina XV

Cerca

Modifica ricerca