Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trova

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252309
Dorfles, Gillo 13 occorrenze

, Ben-Schmuel, Chamberlain, Kowalski, Trova, Tršar, Judd, Yamaguchi, Luginbühl, Meadmore, Miyawaki, Oldenburg, Morris, Shinoda, Di Suvero, Lenk, King

critica d'arte

Pagina 124

scultura pop, di cui a questa mostra abbiamo solo gli esempi di Segal e di Oldenburg, di Trova e in parte di Chamberlain (che era più fantasioso nelle sue

critica d'arte

Pagina 128

, tra i più giovani, Tovish, Trova, Segal, Ipoustéguy. Solo quest’ultimo mi sembra meritare un discorso a parte: ecco un artista che certamente non

critica d'arte

Pagina 131

La situazione dell’arte visuale, nel momento storico che stiamo attraversando, si trova ad essere particolarmente complessa proprio per la necessaria

critica d'arte

Pagina 157

Vogliamo allora parlare come alcuni propongono di «arte microemotiva»? Ma, quanto a emotività, quasi tutta l’arte oggettuale e strutturale si trova

critica d'arte

Pagina 186

Un’analoga ricerca d’una precisazione formale, questa volta basata sulla creazione d’un particolare universo metaforico e metamorfotico, si trova

critica d'arte

Pagina 191

Pascali un suo grande protagonista e che in Piacentino trova una più serrata e puntigliosa messa a punto.

critica d'arte

Pagina 207

e scarna, la situazione ironica e a un tempo esacerbata, in cui si trova oggi l’artista di fronte alla sua opera.

critica d'arte

Pagina 209

La contrapposizione di elementi naturali e artificiali, spontanei e artefatti, immaginari e noetici, trova una sua esemplificazione sintomatica in

critica d'arte

Pagina 230

del messaggio di Colombo trova una contropartita in quella messa in atto da Gianfranco Arlandi, che presenta delle «unità di significazione visiva

critica d'arte

Pagina 243

Chiari, di La Monte-Joung, di Paik, ecc.) e, ovviamente, trova un campo particolarmente fertile nel settore dell’architettura. Abbiamo tutta una

critica d'arte

Pagina 247

Il bivio a cui si trova l’arte d’oggi (1960), tra figurazione e astrazione, tra geometrismo e informalismo, tra valore «materico» e valore «gestuale

critica d'arte

Pagina 51

i dati e le leggi e che spesso manovra in maniera dilettantesca e goffa), e per questa ragione si trova in condizioni di netto sfavore, soprattutto

critica d'arte

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca