Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tagli

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252004
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

quell’anno e seguiti, attorno al 1958, dai «quadri con tagli». Prima di considerare da presso queste due serie di lavori vorrei peraltro soffermarmi a

critica d'arte

Pagina 105

Ma cerchiamo ora di analizzare un po’ più minutamente la serie dei «buchi» e dei «tagli».

critica d'arte

Pagina 106

buchi e i tagli, di tele monocrome, dipinte con colori netti e timbrici, doveva preludere a quella rivoluzione contro l’informale che altrove fu molto

critica d'arte

Pagina 106

Un discorso analogo a quello dei buchi vale anche per i «tagli»: anche qui si tratta quasi sempre di vaste tele monocrome, segnate da uno o più tagli

critica d'arte

Pagina 107

opere dove i fori o i tagli sono eseguiti in maniera meccanica sopra lamine metalliche o lignee realizzate quasi industrialmente.

critica d'arte

Pagina 107

Un altro genere di applicazione dei tagli a cui l’artista si era dedicato durante un breve periodo (1960) fu quello dei «quanta». Il nome, ovviamente

critica d'arte

Pagina 107

sbozzati, e nei quali l’artista inseriva un profondo squarcio, l’equivalente plastico dei suoi tagli. La sensazione d’una corposità quasi carnale di

critica d'arte

Pagina 107

», «volti», rimangono tuttavia quanto mai ambigui e costituiscono una sorta di controfigura all’ambiguità «cosmica» dei fori e dei tagli.

critica d'arte

Pagina 108

. Così, accanto ad una prolungata creazione di dipinti basati su tagli e fori (e questi ultimi come dissi anche eseguiti semindustrialmente negli

critica d'arte

Pagina 108

marmo e del bronzo. Molte delle opere che Fontana creò negli anni successivi - i suoi quadri con tagli e buchi - costituivano praticamente un’indicazione

critica d'arte

Pagina 140

Cerca

Modifica ricerca