Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: singoli

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251660
Dorfles, Gillo 9 occorrenze

artistico, bensì di considerare come debba intendersi oggi un divenire della critica che possa, in parte almeno, seguire il divenire dei singoli

critica d'arte

Pagina 10

Anche senza diffondermi ad analizzare le singole opere e i singoli artisti mi preme di constatare la presenza d’un fenomeno analogo, ricorrente, come

critica d'arte

Pagina 115

ci permette di dimostrare come la «discrezionalità» di singoli «subsegni» pittorici non possa mai equivalere a quella dei segni verbali, salvo in casi

critica d'arte

Pagina 16

andare dal brusio all’accordo discorde dei singoli incontri fortuiti, rappresenta un’azione in sé conchiusa, ideata per poter funzionare senza essere

critica d'arte

Pagina 174

(o metartistiche) con un intento decisamente demistificatorio, imperniate, più che sulla creazione di singoli oggetti, sulla messa in evidenza di

critica d'arte

Pagina 208

caso con una connotazione quanto mai derogatoria!) al punto di vedere obliterata la stessa valenza semantica dei singoli edifici e dell’intero

critica d'arte

Pagina 248

Prima di dedicare qualche cenno più particolareggiato ai singoli artisti e alle loro invenzioni penso sia opportuno riassumere, sia pur per grandi

critica d'arte

Pagina 72

Non mi è comunque possibile diffondermi più particolareggiatamente sui singoli esperimenti, il che richiederebbe moltissimo spazio e dovrebbe essere

critica d'arte

Pagina 75

eventi artistici. Pubblicando, con le date originali, i singoli testi, mi sarà possibile legittimare queste mie «priorità critiche». Una terza ragione

critica d'arte

Pagina XIII

Cerca

Modifica ricerca