Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: resa

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251672
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

diversi e sotto diversi regimi politici. (Che poi questo schieramento sia venuto in parte a coincidere con quel periodo in cui si è resa più sensibile la

critica d'arte

Pagina 12

della posizione socio-politica e «resa» di tale posizione.

critica d'arte

Pagina 13

Quando poi, alla resa dei conti, ci si sia addentrati nell’analisi più approfondita di questi accostamenti sarà facile constatare come il più delle

critica d'arte

Pagina 23

A tutt’altro genere (un genere linguisticamente inedito perché mette in risalto la stessa «dimensione» umana, resa abnorme ma anche più leggibile

critica d'arte

Pagina 244

tradizionali accorgimenti come il chiaroscuro, l’ombra portata, lo scorcio, ecc., che continui, dunque, a sfruttare quel tipo di resa prospettica della

critica d'arte

Pagina 53

persa, ottenuto mediante la resa di interi frammenti di macchinari, di rotelle, di ingranaggi, incorporati nel bronzo, - nella carne, dunque, - di queste

critica d'arte

Pagina 54

calligrafica e oleografica si rifacevano ovviamente a moduli dell’arte borghese fine-ottocento che nulla ha a che vedere con l’arte d’oggi. La resa

critica d'arte

Pagina 98

Sembrerebbe allora che la pittura si sia, in questa sua fase, resa succube dalla presenza d’un elemento preso dal vero: suscitatore di immagini

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca