Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: realta

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251976
Dorfles, Gillo 32 occorrenze

operativo, finiva, in realtà, per realizzare qualcosa di molto diverso e spesso con dei resultati ben superiori a quelli che le sue teorizzazioni

critica d'arte

Pagina 102

imperanti per creare opere del tutto staccate dalla rappresentazione veristica della realtà. Tra le opere di questo primo periodo vanno ricordate

critica d'arte

Pagina 102

realtà la «linea», lo stile di queste strutture ha ben poco in comune (salvo per il materiale e il colore, dunque per l’aspetto più estrinseco) con

critica d'arte

Pagina 129

Burri, l’uccello impagliato di Rauschenberg, erano, dopotutto, elementi che «stavano al posto di», surroganti una realtà più o meno individuabile; per

critica d'arte

Pagina 137

E, infatti, fu quanto si verificò in realtà: era prevedibile ad esempio, che degli artisti cinetici come Colombo, Boriani, De Vecchi, e i Gruppi N, T

critica d'arte

Pagina 142

collezionista non conta. In realtà, il fatto conta parecchio: non si dimentichi che nei tempi passati l’artista creava per il committente ma sulla base d’un

critica d'arte

Pagina 160

Che cosa sono in realtà i multipli e come va inteso il loro messaggio? Il multiplo - questa nuova «entità» estetica, consistente in una replica

critica d'arte

Pagina 183

dubbio che possa, una volta maturato il suo pensiero attraverso di essa, prendere coscienza della realtà e sviluppare un’attività razionale (e non

critica d'arte

Pagina 20

plastici - quanto nei suoi ambienti dove il confluire di elementi figurativi (spesso ispirati ad una realtà naturalistica, ma del tutto demistificati

critica d'arte

Pagina 209

, derivante ancora dalle teorie dell’«art pour l’art», sotto l’influsso di estetiche idealiste; 2) un genere d’arte intesa come «rispecchiamento» d’una realtà

critica d'arte

Pagina 232

’apparenza «artistica» non lo siano in realtà.

critica d'arte

Pagina 233

voler significare come, in realtà, nella nostra epoca l’arte possa assumere anche aspetti diversi da quelli di ieri e tali da offrire alla mente dello

critica d'arte

Pagina 237

, anche fine a se stesso. Si tramuta cioè in una realtà grafico-visiva, che vive anche al di fuori della sua realizzazione musicale. Abbiamo, pertanto

critica d'arte

Pagina 241

«spazio elastico» si propone di concretare un oggetto visuale libero da ogni interpretazione analogica con la realtà circostante, e tale da offrire una

critica d'arte

Pagina 243

’interpretazione) Paolini, nella sua Apoteosi di Omero (uno dei tanti suoi curiosi e misteriosi interventi tra realtà e finzione) ci riconduce a quella ambiguità

critica d'arte

Pagina 244

In realtà, l’uso del corpo - del proprio corpo - come strumento d’un’attività artistica, non è di oggi, e neppure di ieri, ma di sempre: dalle prime

critica d'arte

Pagina 252

quando «rispecchia» la realtà (storica) degli eventi lo fa in modo del tutto libero, e può quindi esserne svincolata. Ecco dunque che, seppur non

critica d'arte

Pagina 264

rientranti in un circuito economico che le ha proclamate tali mentre altre opere «dall’apparenza estetica», e che non lo sono in realtà, continuano a

critica d'arte

Pagina 32

neorealismo e con molta arte accademica del ritratto e del paesaggio), il concettualismo, pur appartenendo in realtà ad un’area che non è più quella

critica d'arte

Pagina 33

«povera», perché basata spesso su materiali rozzi, scarni, antiedonistici, ma in realtà sottoposti ad un’identica sete feticistica di tutti gli altri

critica d'arte

Pagina 35

ricostruzione d’una realtà fenomenica, non più «finta», ma addirittura riprodotta, ricostruita con l’uso di materiali che si trovano in natura quasi

critica d'arte

Pagina 46

retrocedere verso un genere di realismo illustrativo, veristico e oleografico, che miri a fingere un’illusoria realtà facendo ricorso ad alcuni

critica d'arte

Pagina 53

organi sensoriali e di organi riproduttori, di bocche e di sessi, di arti e di scheletri, che sono nella realtà solo simulacri analogici, tali da

critica d'arte

Pagina 55

cornice, la «fetta di realtà» che vien finta nel tradizionale sistema di rappresentazione «attraverso la finestra», ed ecco che il quadro astratto

critica d'arte

Pagina 56

, questi brandelli di materiali di per sé rozzi ed effimeri). Ma, in realtà, quello che significa la pittura di Burri è la possibilità di far

critica d'arte

Pagina 59

’immagine consolidata d’una realtà immaginaria ed elusiva...

critica d'arte

Pagina 69

portato a estendere le sue ricerche in quelle del vero e proprio cinetismo, ma in realtà i due aspetti sono molto diversi e dovrebbero rimanere

critica d'arte

Pagina 71

l'efficacia superiore d’un’operazione scientifica su quella d’una normale operazione cosciente, e volontaria. Quello che, in realtà, importa è che

critica d'arte

Pagina 94

«metafisici»: oggetti impossibili e non strappati dalla realtà giornaliera (come sono impossibili e mitiche le sculture di Colla che ha qui una bella sala

critica d'arte

Pagina 96

Ma, mentre i dipinti di Pollock e degli altri espressionisti-astratti prescindevano, quasi sempre, da ogni riferimento alla realtà circostante, tanto

critica d'arte

Pagina 97

diversità tra tali correnti? Sbarazziamo subito il campo dalla cosiddetta «pittura della realtà» alla Sciltian, che è costituita soltanto da un’abilità

critica d'arte

Pagina 98

In realtà il merito del critico (se di merito si può parlare: giacché è ben scarsa la sua influenza sull’attività creativa vera e propria!) è forse

critica d'arte

Pagina XV

Cerca

Modifica ricerca