Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quel

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

252543
Dorfles, Gillo 50 occorrenze

esigenza avvertita da tutta «l’arte segnica» dominante in quel periodo nella pittura occidentale (si pensi ai «segni» di un Mathieu, o di un Soulages

critica d'arte

Pagina 106

netti e perentori; che possono essere leggermente estroflessi o introflessi, e dove l’ombra stessa del taglio crea quel rilievo che darà al dipinto

critica d'arte

Pagina 107

Perché ho rivangato questi episodi, del resto di scarso rilievo e ormai superati e persino dimenticati? Proprio perché quel peso dell’elemento

critica d'arte

Pagina 11

abbiano quel rigore cui la macchina ci ha avvezzati (senza tuttavia essere di per sé «meccanici»), che rispondano quindi a certi requisiti d’ordine

critica d'arte

Pagina 115

Märchenbuch nordico e che propone all’adulto d’oggi quel tipo di gioco crudele e leggermente sadico che forse aveva affascinato i suoi anni infantili). Spiega

critica d'arte

Pagina 119

interessante; proprio per il suo aver reso in maniera così «congelata» e oggettiva quel materiale iconico che ci viene offerto vuoi dai mezzi di

critica d'arte

Pagina 119

diversi e sotto diversi regimi politici. (Che poi questo schieramento sia venuto in parte a coincidere con quel periodo in cui si è resa più sensibile la

critica d'arte

Pagina 12

inaugurava quel giorno una grande mostra di schizzi, progetti, disegni, piante, modelli di F. L. Wright per il Nuovo Museo (allora si parlava di «Museum of

critica d'arte

Pagina 121

dei volumi sia rispettato. Ma deve scendere a patti con quel «contenutismo» che aveva creduto di poter bandire dal suo vocabolario.

critica d'arte

Pagina 13

, tuttavia, si nota, con quanto era accaduto nel caso della pop art: mentre in quel caso l’apporto statunitense era stato decisivo per tutta l’arte

critica d'arte

Pagina 134

avvolta da piacevoli velami tonali, e che, dopo un soggiorno negli Usa, si è reso conto che era necessario compiere un taglio netto con quel genere

critica d'arte

Pagina 135

Questo stesso fatto, del resto, giustifica, sin dall’inizio, la scarsità delle applicazioni al linguaggio visivo di quel tipo di analisi semiologica

critica d'arte

Pagina 14

Tra i primi occorre innanzitutto rammentare i romani Perilli e Novelli, entrambi attorno alla quarantina e facenti parte di quel gruppo di artisti

critica d'arte

Pagina 153

analogo tendere verso l’estrinsecazione d’un elemento «narrativo-letterario»: il «racconto per immagini», quel racconto che l’arte d’oggi non può più

critica d'arte

Pagina 153

, e ingigantendo quel minuto particolare, posso ottenere, al posto del microsegno iniziale, un macrosegno, molto più omogeneo talvolta dell’intero

critica d'arte

Pagina 16

Se, infatti, l’essere «coinvolti nel sistema» - per intenderci in quel sistema costituito dalla affluent society, integrata, neocapitalistica e

critica d'arte

Pagina 161

Se l’essere «coinvolti nel sistema» - per intenderci in quel genere di sistema - di establishment - costituito dalla affluent society, integrata

critica d'arte

Pagina 164

serie, esiste quel «gap tecnologico» di cui non si può non tener conto e che pone in crisi tutto un settore dell’operar artistico.

critica d'arte

Pagina 168

È forse qui il punto dolente, e la spiegazione delle attuali rivolte contestative? Dobbiamo auspicare un ritorno a quel periodo che una decina d’anni

critica d'arte

Pagina 169

tracciato a mano sulla carta di riso quel valore a un tempo grafico e concettuale di cui si valsero un tempo gli antichi calligrafi estremorientali e di

critica d'arte

Pagina 172

La presenza d’una netta e prepotente affermazione di opere rientranti in quel settore che va ormai sotto il nome di «strutture primarie» e di

critica d'arte

Pagina 179

vennero esposti in una grande rassegna insieme ai più importanti artisti statunitensi. Era il 1913 e sino a quel giorno era pacifico considerare gli

critica d'arte

Pagina 198

parte di quel raggruppamento che ebbi, a suo tempo, a definire della «pittura-oggetto», o «pittura oggettuale», perché in loro il dipinto si

critica d'arte

Pagina 206

Spieltrieb dello spettatore. Le sue opere, così, si riallacciano a quel filone di invenzione magica e di oggettivazione dell’assurdo che ebbe già nel romano

critica d'arte

Pagina 207

Marotta, di Piacentino siano, esse pure, in buona parte da considerare opere plastiche): Spagnulo s’innesta su quel filone di tradizione artigianale che ha

critica d'arte

Pagina 209

Nel vasto e complesso settore dei mezzi di comunicazione di massa, merita d’essere esaminato quel medium che può venir considerato l’ultimo nato del

critica d'arte

Pagina 220

, ai nostri giorni, nelle esatte elaborazioni dell’arte programmata: quel tipo d’arte basata, appunto, su precise regole numeriche che ne prevedono gli

critica d'arte

Pagina 224

, ovviamente, corrispondeva alle esigenze di quel particolare periodo storico. La funzione socio-politica della pittura e in genere delle arti figurative veniva

critica d'arte

Pagina 235

, in fondo, a quel principio della ostranenje già alcuni decenni or sono inventato da Šklovskij.

critica d'arte

Pagina 235

dei nostri migliori designer (da Zanuso a Gae Aulenti, da Colombo ai Castiglioni, da Bonetto a Sottsass, ecc.) creavano in quel periodo degli oggetti

critica d'arte

Pagina 249

E su quel suono insistente e monocorde l’artista veniva intessendo con la voce delle caute e labili modulazioni.

critica d'arte

Pagina 255

eseguiva davvero un concerto percorrendo col dito bagnato l’orlo d’un grande bicchiere a calice fino a ricavarne quel sibilo sottile che ognuno di noi

critica d'arte

Pagina 255

Oggi possiamo, bensì, applicare il nostro «gusto» di ieri - d’un ieri ancora prossimo e fresco -, a certe opere di quel tempo; ma non possiamo più

critica d'arte

Pagina 26

), non può meravigliare; anche perché molto spesso è legato a esigenze etiche, sociali, politiche, che solo in quel determinato periodo si sono riaccese. E

critica d'arte

Pagina 260

storica di quel periodo. In altre parole, l’opera d’arte, seppure è iscritta entro un ambito storico dal quale non è opportuno prescindere, per la sua

critica d'arte

Pagina 264

parzialmente le costanti del pensiero filosofico che dominò quel periodo storico, quella civiltà.

critica d'arte

Pagina 268

di cui sopra, che rientrino nella categoria del concettualismo e dell’autopresentazione, purché non vengano a ferire quel quoziente del gusto dove

critica d'arte

Pagina 27

ottenuto in questa Biennale quel riconoscimento che da tempo gli avevamo augurato: dico Lucio Fontana.

critica d'arte

Pagina 45

riesce a convincere: la sua combustione è troppo «ben eseguita» e ordinata, e manca anche alle altre due opere quel gusto impeccabile e quel felice

critica d'arte

Pagina 45

quel tanto di plastico che il colore non saprebbe dare); ma oltretutto ha saputo fondere pittura e scultura in una forma visuale che Fontana stesso

critica d'arte

Pagina 45

questo interesse «mercantile» si è venuto risvegliando - non può essere un segno della ricomparsa in molta arte moderna di quel quoziente di

critica d'arte

Pagina 53

tradizionali accorgimenti come il chiaroscuro, l’ombra portata, lo scorcio, ecc., che continui, dunque, a sfruttare quel tipo di resa prospettica della

critica d'arte

Pagina 53

luminescenze, dove ogni riga, ogni grumo, ogni segno, viene a rientrare nel mare magnum del «contesto»; di quel contesto che, per dirla coi gestaltisti, attinge

critica d'arte

Pagina 56

Se Burri, dunque, rappresenta quel genere d’arte creato per l’istante e basato su materiali già in sé derelitti, un altro genere di arte dell

critica d'arte

Pagina 60

quel periodo l’uso di forme geometriche e squadrate dai colori timbrici e netti — fu tra i primi a precorrere - nel successivo periodo dei suoi «archè

critica d'arte

Pagina 64

Ma siamo, con queste ultime opere, ancora prossimi a quel surrealismo postdadaista che mirò più alla creazione di immagini poetiche che a quella di

critica d'arte

Pagina 69

Se vogliamo tentare di riandare alle radici storiche del cinetismo in Italia, sarà giocoforza, naturalmente, rifarsi a quel «dinamismo plastico» di

critica d'arte

Pagina 70

; colori d’un gradevole effetto di «cattivo gusto», di quel cattivo gusto proprio del Kitsch mitteleuropeo, che tanta parte ebbe nella formulazione di buona

critica d'arte

Pagina 82

possibilità metamorfotica insita anche nelle più elementari creazioni dell’uomo, quando, attorno al 1915, diede il via a quel settore dell’arte moderna

critica d'arte

Pagina 87

(volutamente) imitazioni o gigantizzazioni, conferisce quel particolare aspetto, a un tempo denunciatario e succube, che ne costituisce il macabro fascino.

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca