Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qualcosa

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252194
Dorfles, Gillo 23 occorrenze

spaziale da lui fondato qualcosa di ben definito, di esattamente programmato, di scientificamente analizzabile. Nulla invece, di tutto ciò.

critica d'arte

Pagina 102

operativo, finiva, in realtà, per realizzare qualcosa di molto diverso e spesso con dei resultati ben superiori a quelli che le sue teorizzazioni

critica d'arte

Pagina 102

in qualcosa di totalmente diverso ed autonomo. I segni che riesciamo a individuare in queste «cornici» e che sono indicabili come «nuvole», «piante

critica d'arte

Pagina 108

ricordare ancora l’impegno di fornire allo spettatore qualcosa di più d’un elemento di passiva contemplazione (magari d’una contemplazione attivatrice

critica d'arte

Pagina 130

se stesso... o tanto meno di sostituirsi a «qualcosa d’altro». Come si vede già da questi tre esempi (e potrei citarne altri come gli «oggetti» di

critica d'arte

Pagina 136

In altre parole: in quella pittura e scultura si andava pur sempre alla ricerca del colore e della forma trasferite a «finzione di qualcosa di altro

critica d'arte

Pagina 137

perché la manifestazione spaziale folignate costituisce qualcosa di più d’una rassegna di talenti isolati, e può essere indicata come l’esempio d’una

critica d'arte

Pagina 147

ragioni altrettanto autopubblicitarie e narcisistiche dell’esibizionismo sfrenato che l’aveva preceduta, non toglie che qualcosa di autentico si

critica d'arte

Pagina 158

Di cosa corre alla ricerca l’artista (o l’operatore estetico che dir si voglia)? di esprimere «qualcosa di nuovo» che lo possa distinguere dalla

critica d'arte

Pagina 160

Dobbiamo allora considerare quest’arte come già esausta, già desueta, già destinata a lasciare il posto a qualcosa d’altro?

critica d'arte

Pagina 165

’ottima sala di Colombo) il merito di aver creato, con mezzi attuali, un’atmosfera ambientale che riesce a presentare qualcosa di diverso dalla «superficie

critica d'arte

Pagina 172

seriale d’un prototipo creato apposta per essere riprodotto e riproducibile - è in realtà qualcosa di meno ma anche di più d’una «copia» d’un esemplare

critica d'arte

Pagina 183

Qualcosa d’analogo e di più puntiglioso venne ricercato dal gruppo «povero» di Amalfi: l’ovatta imbevuta di acqua, le candeline accese di Pistoletto

critica d'arte

Pagina 189

, Bignardi, Bonalumi, Colombo, Mattiacci, Paolini, Scheggi). Mentre qualcosa d’analogo accadde anche alla Settimana della nuova musica di Palermo dove

critica d'arte

Pagina 190

oggi qualcosa qualche volta riesca a «durare» più d’una sola stagione, non si può esimersi dal considerarlo anche un fatto negativo: significa che poco o

critica d'arte

Pagina 196

Ci troviamo dunque di fronte a qualcosa che non è un happening (perché è attentamente studiato nei minimi particolari), non è un’esibizione del tipo

critica d'arte

Pagina 256

stilistiche e anche a periodi storici diversi eppure tra di loro cooperanti. È qualcosa di facilmente documentabile: basta por mente alla compresenza di

critica d'arte

Pagina 261

affermare come lo stile d’un periodo (tanto se corrisponde al gusto dell’epoca che se risulta sfasato rispetto allo stesso) sia qualcosa di assolutamente non

critica d'arte

Pagina 262

», non sarà certo risolto nel giro di pochi anni; e, se vogliamo cercar di scrivere qualcosa di più d’una semplice cronaca basata solo su spiccioli

critica d'arte

Pagina 51

Non dirò certo che il valore dei lavori di Burri sia dovuto all’uso dei legni combusti, degli stracci, dei rattoppi (anche se c’è qualcosa di vero

critica d'arte

Pagina 59

qualcosa che ne affermasse e confermasse il «valore», proprio attraverso speculazioni di carattere estetico e critico.

critica d'arte

Pagina 6

particolare materia, un medium espressivo, da aggiungere all’olio, alla tempera, al disegno, ma un medium, invece, che trascina dentro al dipinto qualcosa di

critica d'arte

Pagina 69

, evocatore di atmosfere, denunciatore di situazioni esistentive da cui l’arte non può prescindere. Qualcosa d’analogo, in tutt’altra scala e con diverso

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca