Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pubblico

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251756
Dorfles, Gillo 31 occorrenze

scomparsa l’attività di Fontana fu quanto mai alacre e vivace, anche per l’interesse crescente che il pubblico finalmente mostrava per la sua opera

critica d'arte

Pagina 108

Anche Pistoletto, coi suoi specchi, tiene - in parte anche con l’aiuto del pubblico che in essi si riflette - un suo particolare racconto; giacché

critica d'arte

Pagina 155

Marchegiani, dove l’elemento pop si allea alle abili costruzioni meccaniche così da offrire al pubblico (attraverso la manipolazione d’una serie di pulsanti

critica d'arte

Pagina 155

di essere apprezzate ed intese da strati sempre più vasti di pubblico.

critica d'arte

Pagina 156

necessitano d’un contatto immediato col pubblico come la poesia visiva, il teatro, la grafica, la moda...

critica d'arte

Pagina 170

, se le opere d’un King o d’un Judd e di un Morris riescivano ancora a riscuotere il plauso del pubblico, era ovvio che un plauso molto minore

critica d'arte

Pagina 180

prestano, meglio d’ogni altra, a suscitare la contestazione da parte d’una grossa parte del pubblico e degli stessi artisti (almeno di quelli che

critica d'arte

Pagina 180

Dall’altro lato la tendenza a provvedere il pubblico più umile e che sempre più numeroso si accosta all’interesse per l’arte d’avanguardia, di opere

critica d'arte

Pagina 183

efficace) ammanire al pubblico uno spettacolo che è eticamente sconvolgente, sarebbe domanda ingenua: ritengo che nell’ambiente di Pisani giochi troppo

critica d'arte

Pagina 195

Pistoletto, che per primo ha saputo polarizzare l’attenzione del pubblico sopra un aspetto altamente demistificatorio della sua opera. La sua invenzione

critica d'arte

Pagina 208

Il quadro complessivo che risulta dalla presenza di questi undici artisti e sul quale il pubblico tedesco è chiamato a dare il suo giudizio, appare

critica d'arte

Pagina 210

cose, per la critica e per il pubblico, si complicavano. Era evidente che nuovi parametri si rendevano necessari per poter giudicare questo genere di

critica d'arte

Pagina 212

saturazione artisti e pubblico.

critica d'arte

Pagina 217

) una nuova dimensione «ecologica» della creatività; 2) la possibilità di giustificarla agli occhi del pubblico e del mercato.

critica d'arte

Pagina 218

. Le decrepite categorie di pittura-scultura-architettura dominano ancora la coscienza non solo del pubblico ma degli specialisti. Le operazioni

critica d'arte

Pagina 219

(dato che quest’ultimo si vale del grande schermo e d’una proiezione che coinvolge l’intero pubblico e non il singolo spettatore) mentre nel caso della

critica d'arte

Pagina 223

sottoposti al giudizio del pubblico e della critica). Non posso certo elencare i moltissimi artisti che, saltuariamente o sistematicamente si sono valsi

critica d'arte

Pagina 229

, sociologico piuttosto che estetico, ha spesso sollevato la sfiducia e la méfiance del pubblico, troppo abituato a manifestazioni visuali tangibili e

critica d'arte

Pagina 233

Uno dei motivi essenziali che ci ha spinto a ordinare questa mostra1 è proprio quello di dare a noi stessi, e, speriamo, anche al pubblico, una

critica d'arte

Pagina 238

Molto spesso, nel momento attuale, l’arte si costruisce i suoi «codici» molto prima che questi siano o possano essere decriptati dal grosso pubblico

critica d'arte

Pagina 239

potremmo definire esistentivo-teatrale, dove la partecipazione e il coinvolgimento del pubblico costituiscono il più importante assunto, dimostrando la

critica d'arte

Pagina 242

assaporato il gusto dolciastro e zuccheroso di questo frutto è difficile al grosso pubblico rifarsi a cibi più genuini o meno facilmente assaporabili.

critica d'arte

Pagina 248

, usandolo come supporto all’opera d’arte. Non solo, ma lo stesso pubblico si è avvezzato ad una operazione analoga, confondendo ancora di più le sue idee in

critica d'arte

Pagina 25

il discorso attorno a certi nuovi linguaggi artistici e hanno riportato l’attenzione, anche del grosso pubblico, su alcuni fenomeni interessanti ma

critica d'arte

Pagina 252

detto Husserl) per imbastire un dialogo tra sé e il prossimo, tra artista (l’attore) e il pubblico.

critica d'arte

Pagina 254

una certa parte del pubblico e della critica — per le avanguardie.

critica d'arte

Pagina 31

L’errore di molta critica sta nel rimanere abbarbicata alle etichette-salvagente che ancora godono d’un certo favore presso il pubblico e che

critica d'arte

Pagina 35

scientifici, o addirittura conferenze di scienziati che lo stesso Venet fa sproloquiare davanti ad un pubblico ignaro e ignorante), appellandosi ad una

critica d'arte

Pagina 4

«universalità» che le era venuto a mancare nell’ultimo cinquantennio, e che invece potrebbe permetterle nuovamente di affrontare il grosso pubblico, di

critica d'arte

Pagina 53

sospettosità del pubblico. Quello che poteva sembrare - e spesso era un gioco distruttore ordito dal nichilismo dadà o un’invenzione solo giocosa e metaforica

critica d'arte

Pagina 67

dilemma: possiamo intravvedere l’eventualità d’un’accettazione della moderna arte visuale anche da parte del «grosso pubblico», per il fatto che gli stessi

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca