Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pericoli

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252186
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

suo vero telos. E avevo accennato, appunto a questo proposito, come uno dei pericoli cui va incontro la nostra epoca o meglio certa creazione umana dei

critica d'arte

Pagina 115

In altre parole: se uno dei pericoli dell’attuale periodo storico consiste nell’uso assai frequente d’una determinata tecnica, magari estremamente

critica d'arte

Pagina 116

questioni come la crescita della popolazione, i pericoli dell’imperialismo, il colonialismo, le guerre e le torture del Vietnam, del Cile, della Grecia

critica d'arte

Pagina 12

constatare che anche col più totale disimpegno l’arte rischia di prendere vie sbagliate e di correre pericoli diversi ma altrettanto gravi.

critica d'arte

Pagina 158

progettativo. Ora, non è che voglia rinnegare queste mie affermazioni, ma vorrei solo sottolineare alcuni pericoli che, proprio per una certa qual unificazione

critica d'arte

Pagina 159

sopra lo stesso piano realizzativo dell’oggetto industriale, pittura e scultura hanno finito, spesso, per diventare preda degli stessi pericoli che

critica d'arte

Pagina 167

tra oggetto e concetto (di cui accennammo nelle prime righe di questo capitolo), che a sua volta illumina i due pericoli d’un predominio dell’oggetto

critica d'arte

Pagina 234

pericoli che da questa riduzione derivano alla cultura in genere e a quella artistica in specie. Ma tutto ciò, in definitiva ricalcherebbe la storia di

critica d'arte

Pagina 246

Era ovvio che vittime dei pericoli derivanti da codesta tecnica disintenzionata (e perciò alienante) rimanessero i più fragili, i più impreparati fra

critica d'arte

Pagina 92

Bisogna, tuttavia, stare in guardia di fronte ai pericoli d’una poetica programmatrice che voglia portare troppo lungi certe implicazioni dottrinarie

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca