Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linguaggio

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252580
Dorfles, Gillo 36 occorrenze

-language) ebbero il grande merito non solo di politicizzare l’arte in un modo nuovo, ma di farlo in maniera tale che il linguaggio da loro usato

critica d'arte

Pagina 12

linguaggio plastico odierno, anche la sua decodificabilità ci sembra quanto mai piana: siamo tutti già in possesso degli elementi primi, degli stoiheia

critica d'arte

Pagina 120

della «visualità» tout court. A differenza, cioè, di quanto avviene, ad esempio, nel caso del linguaggio verbale, dove l’analisi è rivolta innanzitutto

critica d'arte

Pagina 14

Questo stesso fatto, del resto, giustifica, sin dall’inizio, la scarsità delle applicazioni al linguaggio visivo di quel tipo di analisi semiologica

critica d'arte

Pagina 14

, valendosi del suo caratteristico linguaggio pittorico, tonale e vagamente surreale, aveva costruito delle modulazioni a rilievo sul soffitto della sala così

critica d'arte

Pagina 146

trattazione semiotica delle arti visive - l’autore ricade qui nell’equivoco di rifarsi ogni volta al linguaggio verbale, che gli permetta la precisazione e la

critica d'arte

Pagina 15

, dopo una prima ancora incerta fase pop, ha, da alcuni anni, abbracciato una sua forma di linguaggio criptico e altamente metaforico basato soprattutto

critica d'arte

Pagina 154

linguaggio molto più libero del secondo e mentre un racconto scritto che sia eccessivamente ermetico rimane il più delle volte incomprensibile (per

critica d'arte

Pagina 155

attuale ma inventare un nuovo linguaggio dove il racconto si svolge valendosi dei nuovi segni dall’artista ideati.

critica d'arte

Pagina 156

certamente nel caso del linguaggio verbale. Mentre nel caso di quest’ultimo le particelle discrete non potranno essere che fonemi o monemi (o unità più

critica d'arte

Pagina 16

del linguaggio verbale.

critica d'arte

Pagina 18

parte di semiologi, ma in genere di investigatori del linguaggio e del pensiero, è quello di non voler ammettere l’esistenza d’un pensiero «cosciente

critica d'arte

Pagina 20

linguaggio impostato sull’impiego di nuovi materiali tecnologici e dove l’apporto del rigore progettuale si sposa con la presenza d’una fantasia

critica d'arte

Pagina 205

Ebbene, tutto questo bagaglio d’immagini si ripresenta nel caso del linguaggio visivo e della comunicazione attraverso le arti visive. Quanto alla

critica d'arte

Pagina 21

resi «come se fossero visti» dal loro autore; o sfruttando l’aspetto dell’assurdità percettiva e della asemanticità del linguaggio pittorico astratto

critica d'arte

Pagina 213

dei pochi mezzi dove il linguaggio visivo si presenta secondo un’impostazione semiotica diversa da quella di tutti gli altri mezzi espressivi. Vediamo

critica d'arte

Pagina 222

; 4) una funzione metalinguistica, che si esercita attorno al linguaggio specifico del mezzo e che può essere ampiamente usata proprio in questo caso

critica d'arte

Pagina 223

attraverso un Ersatz semiotico, un linguaggio che è la contraffazione di quello autentico ottenuto con mezzi meccanici (repliche, riduzioni di scala

critica d'arte

Pagina 234

L’operazione di Isgrò, sintomatica della possibilità di revitalizzare un linguaggio (verbale) attraverso una sua manipolazione visuale e attraverso

critica d'arte

Pagina 241

abburattamento del linguaggio verbale, che va di pari passo con la «sparizione» del personaggio (autore-attore-mimo) e presenta un’embricazione triplice di

critica d'arte

Pagina 242

-fantascientifica dove il linguaggio visivo si vale del medium fotografico alterato, deformato, e reso così più ambiguamente cattivante.

critica d'arte

Pagina 243

linguaggio in se stesso a presumere l’immagine; ora è l’immagine (presunta) che tende a illustrare l’enigma del linguaggio».

critica d'arte

Pagina 244

accennare al fatto che, proprio in questo caso, si può effettivamente constatare la presenza d’una riduzione globale dal linguaggio ad un «metalinguaggio

critica d'arte

Pagina 247

approccio sincronico presenta per lo studio dell’arte (e del linguaggio verbale) e per lo studio della filosofia. Mi sembra ovvio, infatti, che per la

critica d'arte

Pagina 261

il linguaggio artistico sia assimilabile al linguaggio mitico e rituale (Cassirer, Langer), giustifica il suo essere fuori dalla storia e, in certo

critica d'arte

Pagina 264

Questo mi sembra uno dei punti più cruciali di tutto il discorso attorno all’«universalità» del linguaggio artistico (o almeno d’una relativa

critica d'arte

Pagina 266

attendibilità. Ritengo che si possa ammettere la presenza d’un tipo di comunicazione tramite il linguaggio artistico molto diversa e più ampia anche se più

critica d'arte

Pagina 266

linguaggio artistico di quelle opere non ci è del tutto incomprensibile; siamo in grado di decriptarne almeno parzialmente il messaggio. Sulla base di quale

critica d'arte

Pagina 266

falsificazione linguistica, un Ersatz semiotico: ossia attraverso un linguaggio che è la contraffazione di quello autentico (del passato e anche dell

critica d'arte

Pagina 33

’ormai classica distinzione 1 carnappiana tra linguaggio comune, linguaggio estetico e linguaggio scientifico. E significa, soprattutto, non

critica d'arte

Pagina 4

appannaggi del linguaggio letterario, poetico, artistico in genere, non possono essere, di punto in bianco, annullati solo per compiacere ad una modalità

critica d'arte

Pagina 4

evidente dimensione sintattica, della stessa del legame e del nesso - ora lasso ora stretto - intercorrente tra i «segni» del nuovo linguaggio visuale

critica d'arte

Pagina 43

spaziose e scintillanti a quelle limitate e minutissime, dove si snoda l’immensa varietà del suo linguaggio appoggiato alla delicatissima opalescenza

critica d'arte

Pagina 44

loro simbolismo quanto mai «decadente» - parlano un linguaggio del tutto diverso da quello dei coevi nostri macchiaioli, o anche dei coevi (e certo più

critica d'arte

Pagina 50

modificare sostanzialmente il loro precedente linguaggio (come un Perilli, un Bernik, un Wagemaker) per rinnovarsi. Persino grandi maestri come Mirò

critica d'arte

Pagina 78

parentela con un linguaggio che oggi ci è assai familiare, quello appunto cotidianamente trasmesso dalle pagine di giornale, dai rotocalchi, dalle

critica d'arte

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca