Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grosso

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252515
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

questo primo periodo (che va grosso modo dal ’31 al ’35) la vasta produzione astratta - oggi in buona parte dispersa o distrutta - nella quale

critica d'arte

Pagina 102

narrative (persino un grosso romanzo) che però evidentemente non gli avevano dato una completa soddisfazione. Per contro le sue «serie pittoriche

critica d'arte

Pagina 154

tra di loro sfumati, che si possono, grosso modo, ricondurre ad una prima affermazione dell’astrattismo e ad un rifiuto della figuralità, nell’immediato

critica d'arte

Pagina 205

Molto spesso, nel momento attuale, l’arte si costruisce i suoi «codici» molto prima che questi siano o possano essere decriptati dal grosso pubblico

critica d'arte

Pagina 239

assaporato il gusto dolciastro e zuccheroso di questo frutto è difficile al grosso pubblico rifarsi a cibi più genuini o meno facilmente assaporabili.

critica d'arte

Pagina 248

proliferazioni dei multipli, generati da queste diverse correnti artistiche nel periodo che, grosso modo, si può situare attorno alla metà degli anni

critica d'arte

Pagina 249

il discorso attorno a certi nuovi linguaggi artistici e hanno riportato l’attenzione, anche del grosso pubblico, su alcuni fenomeni interessanti ma

critica d'arte

Pagina 252

«universalità» che le era venuto a mancare nell’ultimo cinquantennio, e che invece potrebbe permetterle nuovamente di affrontare il grosso pubblico, di

critica d'arte

Pagina 53

Non posso qui analizzare partitamente le singole opere, ma, limitandomi a descrivere grosso modo quelle tra di loro più distinte, ricorderò, tra le

critica d'arte

Pagina 73

dilemma: possiamo intravvedere l’eventualità d’un’accettazione della moderna arte visuale anche da parte del «grosso pubblico», per il fatto che gli stessi

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca