Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eta

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251847
Dorfles, Gillo 14 occorrenze

negli ultimi anni, aveva potuto «permettersi» quell’autonomia produttiva che, negli anni precedenti, e specialmente durante l’età giovanile, gli era

critica d'arte

Pagina 100

dell’età tecnologica, in parte del tutto «astratti», in parte antropozoomorfi, tutti ottenuti con una prestigiosa tecnica che utilizza il relitto

critica d'arte

Pagina 146

nostra età proprio per il suo valersi di metodologie di tipo industrializzato, viene a mancare in buona parte la possibilità di estrinsecare quei processi

critica d'arte

Pagina 168

», tra razionale e irrazionale, può derivare, nella nostra età, un impulso a continuare nella realizzazione di quelle opere e di quelle situazioni alle

critica d'arte

Pagina 177

Oggi, poi, dopo che tante - troppe - tracce sono state lasciate dai monumenti dell’età tecnologica, il ritorno a delle microtracce, di nuovo

critica d'arte

Pagina 217

diversi e persino tra di loro contrastanti per età, per formazione, per intenti, ma che avessero come unico denominatore comune quello di essere svincolati

critica d'arte

Pagina 240

«classici», che sarebbero presenti non solo nell’autentica età barocca (1600-700), ma in ogni epoca e civiltà artistica. (Tanto da far coniare all

critica d'arte

Pagina 262

corpo femminile), le Quattro età (dalla struttura centrale quasi a segmenti astrattamente sovrapposti ed emergente dalla rettangolarità smorta della

critica d'arte

Pagina 50

degradazione dell’opera. Perché dovremmo necessariamente creare per i secoli e i millenni futuri (come accadeva un tempo)? perché non solo per la nostra età

critica d'arte

Pagina 59

precedenti l’età barocca. Con lo svincolarsi dell’arte dalla religione, dal mito, dal rito, si è reso sempre più necessario un suo ri-ancorarsi a

critica d'arte

Pagina 6

È abbastanza sintomatico che la figura del critico d’arte si sia affermata in età postbarocca, mentre prima d’allora s’identificava il più delle

critica d'arte

Pagina 6

età ormai trascorsa.

critica d'arte

Pagina 60

elementi eterocliti per suggerire all’uomo d’oggi e di domani alcune delle costanti esistenziali della nostra età; a un’analoga tendenza possiamo

critica d'arte

Pagina 81

necessità di raffigurare, in una visione labirintica, l’enigma della nostra età; e non come il trastullo abile e decorativo ma volutamente dissociato d

critica d'arte

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca