Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinguere

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252194
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

Di cosa corre alla ricerca l’artista (o l’operatore estetico che dir si voglia)? di esprimere «qualcosa di nuovo» che lo possa distinguere dalla

critica d'arte

Pagina 160

qui la nota distinzione fatta già da Schelling a questo proposito1. Secondo Schelling, infatti, dovremo distinguere tra un tempo vorhistorisch (che

critica d'arte

Pagina 257

colore impressionista e fauve. Non è più la presenza o l’assenza d’una «figura riconoscibile» a distinguere una pittura attuale da una desueta. E a

critica d'arte

Pagina 42

Biennale e che si possono forse distinguere in due o tre essenziali raggruppamenti. Ogni distinzione in movimenti e scuole è - giova ripeterlo - arbitraria e

critica d'arte

Pagina 56

per distinguere la poetica duchampiana da quella, poniamo, d’uno Schwitters. Mentre i collages e i «merz» di quest’ultimo non sono altro che «dipinti

critica d'arte

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca