Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimensione

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252502
Dorfles, Gillo 20 occorrenze

sorta di misterioso «sfondo». Si viene cosi a creare una seconda dimensione del dipinto dovuta al sovrapporsi dei due strati distinti della tela e del

critica d'arte

Pagina 108

Un’altra nuova «dimensione» della scultura si può considerare oggi quella del colore, di un certo tipo di colore che non ha ovviamente nulla a che

critica d'arte

Pagina 128

quarto di secolo avevano fatto versare fiumi d’inchiostro sulla «nuova dimensione temporale della scultura», sulla «confluenza spazio-temporale

critica d'arte

Pagina 128

Per la prima volta il critico s’imbatte in una dimensione diversa, nel senso che non può più limitarsi a giudicare se la pennellata sia lieve, se il

critica d'arte

Pagina 13

ampiamente da quella futurista, e questa da quella cubista, se i tentativi di rintracciare un’ipotetica quarta dimensione avevano già fatto presa nel periodo

critica d'arte

Pagina 139

assume perciò la dimensione fantomatica della squallida esistentività raggelata, non più realistica né naturalistica e neppure surrealistica, ma ridotta a

critica d'arte

Pagina 171

di meditazione e di interesse, come - trasposte nella terza dimensione - le immagini ottiche programmate di Morandini riescono a creare, sia pure

critica d'arte

Pagina 172

l’evidenziarsi d’una nuova dimensione fruitiva oltre a quella d’una normale e passiva contemplazione statica.

critica d'arte

Pagina 205

, l’Orlando furioso) Ceroli ha saputo restituire all’arte visiva una dimensione nuova di racconto e di leggenda.

critica d'arte

Pagina 207

) una nuova dimensione «ecologica» della creatività; 2) la possibilità di giustificarla agli occhi del pubblico e del mercato.

critica d'arte

Pagina 218

trasposizione sul video-tape una nuova dimensione semantica.

critica d'arte

Pagina 243

A tutt’altro genere (un genere linguisticamente inedito perché mette in risalto la stessa «dimensione» umana, resa abnorme ma anche più leggibile

critica d'arte

Pagina 244

tonalismo e atonalismo, tra puntillismo e dodecafonia - alleandosi appunto a quella dimensione teatrale che, mi sembra, possa suscitare ancora molte future

critica d'arte

Pagina 256

d’una dimensione sintattica nel senso carnapiano del termine che intendo interessarmi, ossia dei legami intercorrenti tra i segni stessi più che di

critica d'arte

Pagina 43

evidente dimensione sintattica, della stessa del legame e del nesso - ora lasso ora stretto - intercorrente tra i «segni» del nuovo linguaggio visuale

critica d'arte

Pagina 43

Fontana ha saputo creare non solo un nuovo «genere» (le sue «tele bucate», la sua negativizzazione del fondo, che acquista una nuova dimensione dal

critica d'arte

Pagina 45

dallo schema di riferimento entro cui venga iscritto, la propria dimensione, il proprio spazio, la propria misura, e il proprio significato.

critica d'arte

Pagina 56

fatto, una nuova e arcana dimensione. Ecco perché, tra gli oggetti presentati in questa mostra ci appaiono quali veri precursori i due ready-made di

critica d'arte

Pagina 67

scopo: quello di creare una nuova dimensione percettiva che era del tutto assente dalle opere plastiche statiche. Naturalmente anche il loro limite è

critica d'arte

Pagina 75

costruzioni di raffinata menuiserie, costituisce, per un visitatore attento, un’esperienza nuova. L’Erlebnis di un ingresso entro una dimensione

critica d'arte

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca