Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colori

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251902
Dorfles, Gillo 16 occorrenze

buchi e i tagli, di tele monocrome, dipinte con colori netti e timbrici, doveva preludere a quella rivoluzione contro l’informale che altrove fu molto

critica d'arte

Pagina 106

plastiche che usano i materiali offerti dalla tecnologia attuale (alluminio, filo di ferro, lamiere verniciate a colori acrilici, acciaio inossidabile

critica d'arte

Pagina 120

esempio nel caso della Nevelson o di Armitage...) dei colori «industriali», della componente meccanica o cinetica. Tra questi diversi parametri vorrei

critica d'arte

Pagina 130

da ottenere un gioco di luci e di colori, mentre la rettangolarità delle estroflessioni lignee contrastava con la sinuosità delle figurazioni

critica d'arte

Pagina 146

Se, dunque, prendo un dipinto di Pollock (o d’un altro qualsiasi pittore informale) - matassa informe di colori che s’aggrovigliano senza ordine né

critica d'arte

Pagina 16

con un genere di pittura «diverso»: diverso per scala (la vastità delle tele), per timbro (certi particolari colori intensi e stridenti che si trovano

critica d'arte

Pagina 199

universo fantastico, vagamente surreale, ma carico dei luminosi colori del Sud mediterraneo.

critica d'arte

Pagina 207

- del mezzo televisivo, mettendo in sottordine tutta la gamma delle ricerche sull’oggetto, sulla manipolazione di forme, di colori, di tessiture eseguite

critica d'arte

Pagina 224

«arti figurative astratte», «arti dei suoni e dei colori».

critica d'arte

Pagina 255

dei Vordemberge, dei van Doesburg, degli Albers, ecc. Il rigore compositivo, la ricerca di colori esclusivamente timbrici, ha lasciato il posto a

critica d'arte

Pagina 57

quel periodo l’uso di forme geometriche e squadrate dai colori timbrici e netti — fu tra i primi a precorrere - nel successivo periodo dei suoi «archè

critica d'arte

Pagina 64

cui interspazio sono interposti numerosi elementi di legno di forme varie e di colori diversi che si autocompongono in seguito al movimento impartito

critica d'arte

Pagina 75

Cromatico, anzitutto; perché Hundertwasser si vale di quei particolarissimi colori, acidi ed aspri, ma vivacemente timbrici, che rispecchiano la

critica d'arte

Pagina 82

colori vivaci, constano di una serie di sottomultipli del quadro, costituiti da riquadri ben delimitati tra di loro e occupati da particolari disegni

critica d'arte

Pagina 83

» - nel senso tradizionale della parola - eseguiti con biglietti di tram, ritagli di carta o frammenti e rifiuti anziché con colori e pennelli, ma

critica d'arte

Pagina 88

bersaglio, a triangolo o a colonne verticali, quasi sempre dai colori elementarmente puri o solo vagamente tonali - hanno, in definitiva, fatto propria la

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca