Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratteristica

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252249
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

caratteristica del momento attuale; e cito l’importante sala di Lucio Fontana, vincitore del primo premio per la pittura italiana, quella ottima e

critica d'arte

Pagina 114

) così caratteristica dei nostri giorni, e che si esprime attraverso certe composizioni musicali dove la notazione è basata anche sul suo valore

critica d'arte

Pagina 152

operazioni) ideate per «durare» almeno quanto la durata della mostra e - pur nella loro effimericità - tali da conservare la caratteristica di costruzioni

critica d'arte

Pagina 174

plurivocità, la sua ambiguità (la sua vagueness nel senso usato da Quine) a costituirne la caratteristica essenziale. E ho già osservato dianzi come la

critica d'arte

Pagina 20

planimetrico e dove, talvolta, le singole forme acquistano una caratteristica metamorfotica che ne caratterizza il divenire.

critica d'arte

Pagina 206

Ebbene: questa caratteristica anartistica e anoggettuale del concettualismo ha una notevole importanza da un punto di vista teoretico. Ci dice cioè

critica d'arte

Pagina 237

vera caratteristica. Quando, ad esempio, interpretiamo il nome di Underwood (della coperta di macchina da scrivere di questo nome) come «under wood

critica d'arte

Pagina 88

caratteristica e indubbiamente «nazionale»).

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca