Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ambiente

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252118
Dorfles, Gillo 36 occorrenze

Tornato in patria dopo la guerra, Fontana mise tosto in atto le sue teorie, creando, già nel 1947, un Ambiente spaziale nero che consisteva in una

critica d'arte

Pagina 103

che si sarebbero rese autonome attorno agli anni sessanta. Tuttavia già nel periodo che seguì la creazione dell’ambiente spaziale alla Galleria del

critica d'arte

Pagina 104

successive tendenze oggettuali. Dopo il periodo culminante nell’ambiente spaziale nero occorre prendere in considerazione le opere iniziate attorno al

critica d'arte

Pagina 105

come spazio interno considerato di per sé, ma certo sbagliato come ambiente destinato all’esposizione di opere d’arte. Queste mie osservazioni non sono

critica d'arte

Pagina 122

O forse - davvero - ogni opera di scultura ormai dovrebbe avere il suo environment, il suo ambiente peculiare? (Lo prova una mostra di scultura all

critica d'arte

Pagina 123

Triennali del dopoguerra, fu Lucio Fontana che, con la sua gigantesca struttura in tubo luminoso al neon inserita in un vastissimo ambiente della

critica d'arte

Pagina 139

Un successivo tentativo di Fontana di creare un vero e proprio ambiente spaziale fu compiuto nel 1951 con il suo Ambiente nero presso la Galleria del

critica d'arte

Pagina 140

Ebbene, l’ambiente nero di Fontana doveva costituire il trait d’union tra le esperienze precedenti e quelle realizzate recentemente a Foligno

critica d'arte

Pagina 140

avevano dedicato all’ambiente organizzato dal singolo artista soltanto parte delle loro sale (come già avvenne alla Biennale veneziana con l’ambiente

critica d'arte

Pagina 141

possibilità o il tempo per allestire un ambiente omogeneo e unitario.

critica d'arte

Pagina 141

proprio ambiente, sia che questo fosse costituito prevalentemente da soluzioni pittoriche sia che si valesse di soluzioni spiccatamente plastiche.

critica d'arte

Pagina 141

globale dell’ambiente.

critica d'arte

Pagina 142

con le sue straordinarie «repliche» naturalistiche in gommapiuma un ambiente di effetto irresistibile, tra il trompe-l’œil e il manifesto

critica d'arte

Pagina 142

Ricorderò così l’ambiente After Structure di Gianni Colombo e Gabriele De Vecchi, consistente in uno spazio a percorso permutabile le cui pareti

critica d'arte

Pagina 143

Potrei ancora ricordare, accanto ai due ambienti basati su effetti stroboscopici di Boriani e del Gruppo Mid, un altro ambiente, come quello di De

critica d'arte

Pagina 143

conferissero all’insieme dell’opera una suasività a un tempo «organica» e tecnologica: e non a caso l’ambiente era intitolato Naturale-artificiale a

critica d'arte

Pagina 143

di liquidi variamente colorati, assumevano una consistenza liquida e al tempo stesso di cromaticità immobile. Ne resultava un ambiente tutto impostato

critica d'arte

Pagina 144

estremamente positiva di come un’arte come la sua possa giustificare la presenza d’un ambiente appositamente ideato e destinato a riceverla.

critica d'arte

Pagina 144

rotazione sul suo asse d’un unico modulo compositivo basato sopra l’estroflessione centrale della tela, e realizzava un ambiente dove l’indeterminatezza

critica d'arte

Pagina 145

percorse da uno sfarfallio di nuvole bianche immobili e metafisiche così da costituire un ambiente analogo ad altre opere realizzate dall’artista negli

critica d'arte

Pagina 145

acrilico partiva da un concetto più spiccatamente architettonico: le sue doppie curvature, infatti, racchiudevano un complesso ambiente spaziale, dove la

critica d'arte

Pagina 145

vivamente colorato, aveva costruito, piuttosto che un ambiente spaziale, quello che potremmo definire un «happening cristallizzato». In effetti, la sua

critica d'arte

Pagina 146

futura collaborazione tra ambiente antico e arte moderna, tra opere di arte plastica e pittorica e costruzione architettonica.

critica d'arte

Pagina 147

Un ambiente, ad esempio, come quello di Nanni, dove una fitta trama di anelli e di dischi metallici inseriti su molle elastiche crea un suono che può

critica d'arte

Pagina 174

Come si vede, tanto il primo che il secondo esempio (come del resto quello dell’ambiente di La Pietra con le sue cabine audiovisive in plexiglas o

critica d'arte

Pagina 175

dinamico che - al suo «stato puro» - viene confermato dall’ambiente cinetico di De Vecchi, scelto come uno dei rappresentanti più raffinati delle

critica d'arte

Pagina 175

Tuttavia, assai spesso, le opere (o le azioni) di questi artisti - appartenenti per la maggior parte all’ambiente torinese (come Zorio, Pistoletto

critica d'arte

Pagina 182

L’aspetto ludico e demistificatorio veniva invece a mancare nell’ambiente di Agnetti, troppo «apocalittico» nel suo tentativo di dar forma ad una

critica d'arte

Pagina 195

, piuttosto però come happening che come opere permanenti. Più fantasiosa e convincente la Luna di Mauri: un ambiente cosparso di sottili perline di

critica d'arte

Pagina 195

efficace) ammanire al pubblico uno spettacolo che è eticamente sconvolgente, sarebbe domanda ingenua: ritengo che nell’ambiente di Pisani giochi troppo

critica d'arte

Pagina 195

opere (si veda nell’ambiente di Castellani il suo candido Obelisco, e il suo Spartito - sorta di emblematico volume d’un pensiero non scritto ma già

critica d'arte

Pagina 196

compositiva, estrinsecantesi nella modulazione ambientale che a Dortmund ha permesso la creazione d’un ambiente rigoroso ma stimolante.

critica d'arte

Pagina 205

importanti legami con l’ambiente teatrale, musicale) possa costituire un importante stimolo ad una rivalutazione dell’attività degli intermedia - ossia di

critica d'arte

Pagina 215

- Movimento per l’arte concreta) che il cinetismo riprende ad interessare l’ambiente artistico nostrano. Ricorderò a questo proposito soprattutto le prime

critica d'arte

Pagina 72

realizzazione d’una «pittura-scultura-ambiente». Un cosiffatto Erlebnis ci è trasmesso dalla costante e coerente ripetizione, dall’ossessiva iterazione, di

critica d'arte

Pagina 79

ascrivere per certi suoi ancora incerti tentativi il napoletano Barisani che innesta nel dipinto elementi tolti dal suo ambiente naturale (lapilli

critica d'arte

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca