Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: servizi

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52657
Stato 3 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Organizzazione dei servizi doganali

(Natanti adibiti a servizi interni)

Agli effetti dell'ordinamento amministrativo dei servizi doganali, il territorio della Repubblica è suddiviso in compartimenti.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54366
Stato 47 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Governo della Repubblica, per grave necessità pubblica, può disporre la sospensione dei servizi o limitare i servizi stessi da chiunque gestiti

Appartengono in esclusiva allo Stato nei limiti previsti dal presente decreto: i servizi di raccolta, trasporto e distribuzione della corrispondenza

contravvenzioni in materia di servizi postali, di bancoposta, telegrafici e radioelettrici e agli ispettori di zona dell'Azienda di Stato per i servizi

Servizi radioelettrici

Servizi speciali

Servizi accessori

Servizi speciali

Dei servizi postali

Servizi di bancoposta

Dei servizi telegrafici

Concessione dei servizi

Dei servizi telefonici

Dei servizi radioelettrici

Dei servizi di telecomunicazioni

Dei servizi di bancoposta

Concessione di servizi postali

Nei confronti dell'Azienda di Stato per i servizi telefonici e delle società concessionarie dei servizi telegrafici e delle società concessionarie

Disciplina dei servizi telegrafici

Servizi espletati dall'Amministrazione postale

Il titolare di uno dei certificati di cui alle lettere da c1) a e1), è abilitato anche all'esercizio degli altri servizi, come segue: 1) il titolare

Turbative ai servizi di telecomunicazioni

Tariffe per i servizi speciali

Ai concessionari dei servizi di telecomunicazioni, l'Amministrazione può cedere in proprietà o in locazione gli stabili e gli impianti necessari per

Esclusività dei servizi postali e delle telecomunicazioni

Elenchi degli abbonati dei servizi telegrafici - Sanzioni

Riscossione degli importi per i servizi resi all'utenza

Inadempienze degli esercenti i servizi pubblici automobilistici - Sanzioni

Risarcimento in dipendenza di danni nei servizi di bancoposta

La medesima norma è applicabile ai concessionari dei servizi.

Esclusione e dirimenti di responsabilità nei servizi di bancoposta

Abilitazione all'esercizio dei servizi radioelettrici in qualità di operatore

Dirimenti di responsabilità nei servizi di corrispondenze e pacchi

Norme comuni ai servizi postali, di bancoposta e delle telecomunicazioni

Capacità del minore di eseguire operazioni nei servizi di bancoposta

L'Amministrazione è liberata da ogni responsabilità nei servizi di bancoposta quando il pagamento delle somme ad essa affidate dagli utenti sia

Persone addette ai servizi postali, di bancoposta e delle telecomunicazioni

Servizi notturni in abbonamento - Prenotazioni ad ora fissa per la stampa

Tariffe per i servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni internazionali

Sospensione o limitazione dei servizi - Assunzione di quelli dati in concessione

Impignorabilità ed insequestrabilità dei beni destinati ai servizi postali e delle telecomunicazioni

Precedenza del trasporto degli effetti postali su vetture di servizi pubblici automobilistici

destinati od adibiti ai servizi postali e delle telecomunicazioni, gestiti direttamente dall'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni e

Ai servizi previsti dal presente decreto l'Amministrazione può provvedere anche mediante concessioni.

Sono estese ai servizi di bancoposta le disposizioni del secondo comma dell'art. 27.

Ritiro, consegna e scambio degli effetti postali - Obbligo delle imprese dei servizi pubblici automobilistici

L'uso del vaglia di servizio può essere consentito all'Azienda di Stato che esercita i servizi telefonici.

Organizzazione dei servizi radioelettrici terrestri per la sicurezza della navigazione marittima - Stazioni radioelettriche ad uso militare

Cerca

Modifica ricerca