Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: radioelettrici

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55804
Stato 45 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Servizi radioelettrici

Stazioni radioelettriche e radiotelefoniche ed apparati radioelettrici a bordo delle navi - Obblighi

Dei servizi radioelettrici

Importazione definitiva di materiali radioelettrici

Esecuzione di impianti radioelettrici non autorizzati

Costruzione, uso ed esercizio di impianti radioelettrici - Norme applicabili

Canone per apparecchi radioelettrici portatili

Licenza di esercizio di impianti radioelettrici

Prescrizioni ed obblighi per le stazioni e per apparati radioelettrici a bordo delle navi

Obbligatorietà di particolari apparati radioelettrici di bordo

Utilizzazione provvisoria di apparati radioelettrici di debole potenza

Abilitazione all'esercizio dei servizi radioelettrici in qualità di operatore

Dichiarazione di tipo approvato e di equivalenza degli apparati radioelettrici impiegati a bordo

Organizzazione dei servizi radioelettrici terrestri per la sicurezza della navigazione marittima - Stazioni radioelettriche ad uso militare

Chiunque esegua impianti radioelettrici per conto di chi non sia munito di concessione quando questa sia richiesta ai sensi del presente decreto, è

proventi vari dei servizi radioelettrici.

Qualora il contravventore appartenga alla categoria costruttori od importatori di apparati od impianti elettrici o radioelettrici, si applica

Per la protezione dai disturbi radioelettrici degli impianti trasmittenti e riceventi delle stazioni radio adibite a servizi pubblici e per evitare

. 100000, se il fatto non si riferisce ad impianti radioelettrici; 2) con l'arresto da tre a sei mesi e con l'ammenda da L. 20000 a L. 200000 se il fatto

Tutti gli apparati radioelettrici, per essere impiegati a bordo di navi italiane, dovranno essere, dall'Amministrazione delle poste e delle

L'importazione, da tutti o da determinati Stati esteri di apparecchi e materiali radioelettrici può essere assoggettata a speciali autorizzazioni da

le disposizioni relative all'esercizio dei servizi radioelettrici sulle navi, di cui al precedente capo IV.

Le attribuzioni spettanti al Ministero delle poste e delle telecomunicazioni per i servizi postali, di bancoposta, telegrafici, radioelettrici e

tecnica delle stazioni radiotelegrafiche e radiotelefoniche e degli apparati radioelettrici di bordo, nonché sulla qualificazione del personale

Ai fini delle disposizioni del presente articolo, costituiscono impianti radioelettrici anche quelli trasmittenti o ripetitori, sia attivi che

contravvenzioni in materia di servizi postali, di bancoposta, telegrafici e radioelettrici e agli ispettori di zona dell'Azienda di Stato per i servizi

della corrispondenza pubblica, di essere dotate di apparati radioelettrici di determinate caratteristiche.

I rivenditori di apparati radioelettrici ricetrasmittenti o trasmittenti devono applicare sull'involucro o sulla fattura la indicazione che

radiotelegrafiche, radiotelefoniche e sugli apparati radioelettrici di bordo mediante: a) collaudi; b) un'ispezione ordinaria ogni dodici mesi; c) ispezioni

L'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni ha facoltà di far ispezionare gli apparati radioelettrici a bordo degli aeromobili nazionali

radioelettrici ad uso privato. In tale ipotesi è dovuta al proprietario un'equa indennità che, in mancanza di accordo fra le parti, sarà determinata

elettrici, radioelettrici, o linee di trasmissione di energia elettrica non rispondenti alle norme stabilite per la prevenzione e per la eliminazione dei

cui debbono soddisfare, a bordo delle navi nazionali, le stazioni e gli apparati radioelettrici sia obbligatori, per effetto delle disposizioni sulla

tecnici cui debbono soddisfare le stazioni e gli apparati radioelettrici a bordo degli aeromobili nazionali, che, a norma delle disposizioni particolari che

apparati radioelettrici, resi obbligatori, a seconda del tonnellaggio di stazza lorda, dalla vigente convenzione internazionale per la salvaguardia della

radioelettrici ed i supplementi di elenchi o guide sono di esclusiva competenza dell'Amministrazione. La loro stampa può essere affidata, ove necessario

apparecchi radioelettrici che producano, o siano predisposti per produrre, emissioni su frequenze o con potenze diverse da quelle ammesse, per il servizio cui

autorizzati, di messaggi di carattere tecnico, riguardanti esperimenti radioelettrici a scopo di studio e di istruzione individuale e osservazioni di

dei servizi radioelettrici terrestri inerenti alla sicurezza della navigazione marittima spetta al Ministero della marina mercantile, il quale, per lo

, l'impianto e l'esercizio delle stazioni radiotelegrafiche e radiotelefoniche e degli apparati radioelettrici obbligatori a bordo di quelle navi per le

ministeriale di cui all'art. 334 è consentito, per la durata di un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto, l'uso di apparati radioelettrici

dei servizi radioelettrici di bordo; e) tre rappresentanti delle organizzazioni degli armatori della pesca, designati dalle organizzazioni stesse.

In materia di rilascio di licenze di esercizio di impianti radioelettrici di cui ai precedenti articoli 376 e 377, di collaudi e di ispezioni agli

essere inserite le seguenti clausole: a) l'uso degli impianti radioelettrici deve essere limitato al traffico ufficiale di servizio della rappresentanza

, riservare sull'intero territorio nazionale o su parte di esso, determinate frequenze o bande di frequenza all'uso di apparecchi radioelettrici

Cerca

Modifica ricerca

Categorie