Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emissione

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53369
Stato 9 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trattamento di cui al comma precedente non può essere concesso se non a partire dal terzo anno dalla data di emissione della bolletta doganale

cui alle convenzioni indicate nel primo comma si prescinda dalla emissione di documenti doganali.

. L'amministrazione può stabilire che per le spedizioni predette, in luogo della emissione delle bollette di cauzione, siano utilizzati altri documenti, resi

febbraio 1896, n. 65, per le merci estere in transito che escono dallo Stato per via di mare si prescinde, all'atto dell'imbarco, dalla emissione del

rappresentare da uno spedizioniere doganale o da altro professionista. Prima della emissione del parere da parte del collegio, l'operatore ed i funzionari

Ginevra 18 maggio 1956, approvata e resa esecutiva in Italia con la legge 3 novembre 1961, n. 1553, si prescinda dalla emissione di documenti doganali e

prescindersi dalla emissione di documenti doganali. In tali casi sono dalla dogana riconosciute valide, ai fini dell'imbarco del materiale predetto

l'esonero dalla emissione del documento doganale e dalla prestazione della garanzia nonché la possibilità di impiego nel traffico interno dei veicoli

percorso da una unica bolletta di cauzione o documento equipollente, prescindendosi dalla emissione dei documenti doganali relativamente al tratto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55076
Stato 22 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rimborsi possono essere eseguiti in uffici diversi da quello di emissione, senza spese a carico dei richiedenti, previa conferma del credito da

Emissione di buoni postali fruttiferi

Emissione dei vaglia telegrafici - Sopratassa

Emissione e pagamento di vaglia postali

Emissione di libretti postali - Apertura di conto

Emissione gratuita dei libretti postali di risparmio

Rimborsi presso uffici diversi da quello di emissione

L'opposizione deve essere notificata all'ufficio di emissione.

Il rimborso di un buono, da eseguirsi da un ufficio diverso da quello di emissione, è subordinato al pagamento della tassa di un vaglia di pari

Rimborso dei buoni presso un ufficio diverso da quello di emissione

La cessione ed il pegno debbono essere legalmente notificati all'ufficio di emissione.

La delega è ammessa soltanto per i rimborsi richiesti agli uffici di emissione.

Verso corresponsione di speciali sopratasse i mittenti possono ottenere l'emissione di vaglia telegrafici.

I buoni postali sono rimborsabili a vista presso gli uffici di emissione.

Non è corrisposto l'interesse maturato sui buoni rimborsati prima che sia trascorso un anno dalla emissione.

I vaglia sono validi per la riscossione entro il secondo mese successivo a quello di emissione.

I buoni postali fruttiferi possono essere riscossi entro la fine del trentesimo anno solare successivo a quello di emissione.

presso gli uffici di emissione.

I servizi esercitati dall'Amministrazione sono i seguenti: a) emissione e pagamento dei vaglia; b) riscossione di crediti; c) conti correnti; d

successivi a quello di emissione, con le modalità stabilite dal regolamento.

di stazioni radioelettriche, installate o da installarsi nelle sedi delle rappresentanze stesse, non si fa luogo all'emissione dell'atto di

buoni, eventualmente residuata dall'operazione. Tale eccedenza, qualora non sia integrata dall'esibitore in modo da consentire l'emissione di un buono

Cerca

Modifica ricerca

Categorie