Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concessionario

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53482
Stato 4 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La spesa delle verificazioni ordinarie è a carico del concessionario del deposito. Quella delle straordinarie è a carico del concessionario nel solo

Nei magazzini di proprietà privata il concessionario deve custodire le merci nelle forme indicate dal regolamento.

Per il trasferimento delle merci da un magazzino a quello di altro concessionario, dev'essere presentata dichiarazione di introduzione in deposito

Fino a che le merci non sono uscite dal deposito il concessionario del magazzino è considerato quale proprietario di esse a tutti gli effetti del

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55241
Stato 46 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scelta del concessionario

Sostituzione del concessionario a seguito di riscatto

L'Amministrazione ha altresì la facoltà di effettuare detti controlli e verifiche presso le sedi del concessionario; a tal fine il concessionario è

Obblighi del concessionario subentrante

Condizioni, limiti, diritti ed obblighi del concessionario

Il prezzo spettante al concessionario deve essere stabilito entro un anno dalla data di esecuzione del riscatto; a tal fine il concessionario, nel

Il collaudo non esonera il concessionario da eventuali responsabilità.

di previsione dell'entrata e della spesa dell'Amministrazione concedente di quanto dovuto alla Amministrazione dal concessionario subentrante, e da

Il concessionario uscente è altresì obbligato a trasferire al concessionario subentrante, nell'importo corrispondente a quello effettivamente dovuto

Nessun risarcimento o indennizzo di sorta è in ogni caso dovuto al concessionario.

Il pagamento deve essere effettuato dal primo vettore concessionario che accetta il pacco.

La concessione di linee telefoniche private è limitata alla corrispondenza tra i fondi del medesimo concessionario o tra fondi di uno o di altro

Salvo quanto diversamente stabilito nel presente decreto, il concessionario deve prestare cauzione a garanzia degli obblighi assunti.

La decadenza della concessione è pronunciata nel caso di gravi e reiterate inosservanze degli obblighi imposti al concessionario.

E' in facoltà dell'Amministrazione di procedere, a spese del concessionario, al collaudo degli impianti inerenti i servizi di telecomunicazioni.

Facoltà di verifica sul funzionamento contabile del concessionario sono attribuite anche al Ministero del tesoro.

Nei confronti del concessionario subentrante, non si opera la diminuzione del prezzo del riscatto prevista dal precedente art. 206.

Spetta, invece, al concessionario una percentuale per il servizio di accettazione nella misura da stabilirsi nei modi sopra indicati.

Nessuna indennità speciale è dovuta in tali casi al concessionario, salva l'attribuzione di quanto stabilito negli atti di concessione.

Il concessionario è tenuto a corrispondere allo Stato un canone annuo nella misura stabilita nel presente decreto, o nel regolamento, o nell'atto di

Il concessionario può, peraltro, subordinare la esecuzione dell'impianto alla condizione che i comuni interessati forniscano gratuitamente i locali

Essa non può essere pronunciata se il concessionario non sia stato invitato, almeno 30 giorni prima, a fornire giustificazioni.

Allo scopo di accertare la regolare osservanza degli obblighi assunti dal concessionario, l'Amministrazione ha la facoltà di effettuare controlli e

L'Amministrazione può fare eseguire verifiche sulla contabilità dell'ente concessionario, al fine dell'accertamento dei canoni che l'ente stesso deve

concessionario.

notificato al concessionario.

previsto dal n. 8, familiari del concessionario.

Il concessionario del servizio telefonico risponde direttamente verso l'Amministrazione delle somme a questa dovute per i telegrammi in partenza dal

Per comprendere nella rete urbana territori di comuni diversi, ovvero per estenderla oltre il raggio di 10 km., occorre che il concessionario ottenga

Detto inventario viene controllato ed aggiornato dall'Amministrazione, d'intesa con il concessionario, tenendo presenti le modificazioni intervenute

Le condizioni, amministrative e tecniche, i limiti, i diritti e gli obblighi del concessionario, ove non previsti dal presente decreto sono stabiliti

concessionario abbia diritto ad alcuna indennità.

Alla data di esecuzione del riscatto l'Amministrazione subentra nei diritti del concessionario, nonché in tutti gli impegni dal medesimo assunti per

concessionario, anche in rapporto allo sviluppo e perfezionamento tecnico degli impianti.

concessione, nonché degli immobili di proprietà del concessionario pertinenti al servizio concesso.

, può imporre al concessionario il pagamento di una penale nei limiti da fissarsi nell'atto di concessione.

sede che il proprietario concessionario dell'autostrada è tenuto a mettere a disposizione.

del personale dipendente dal concessionario, salvo quanto disposto dall'art. 2112 del codice civile.

Il Ministero delle poste e delle telecomunicazioni ha la facoltà di imporre al concessionario di servizi telefonici ad uso pubblico l'obbligo della

Ai fini dell'applicazione del precedente comma, il concessionario uscente deve tempestivamente inviare all'Amministrazione l'ultimo inventario di cui

Il nuovo concessionario ha l'obbligo di subentrare nei rapporti di lavoro esistenti alla data del riscatto, purché trattisi di personale in servizio

In tutti i casi di estinzione della concessione, qualora il concessionario non provveda entro il termine di tre mesi dalla richiesta

autostrade, gestite in concessione e di proprietà del concessionario, all'interno delle reti di recinzione.

La concessione è revocata quando nei confronti del concessionario sia stata pronunciata dichiarazione di fallimento o sentenza di condanna che

interconnesse, sono soggette ad un canone annuo pari a L. 65000 per ogni punto di interconnessione e per ciascun concessionario, oltre al canone di cui al comma

del concessionario.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie