Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: transito

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53416
Stato 40 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Transito per via aerea)

diritto

Transito

diritto

(Spedizione di merci in transito)

diritto

Le merci spedite da una dogana all'altra possono essere destinate al transito, e alle merci spedite in transito può essere data qualsiasi altra

diritto

(Controllo delle merci spedite in regime di transito comunitario)

diritto

(Nozione di « transito comunitario »)

diritto

(Certificato di scarico per le merci uscite in transito)

diritto

(Inapplicabilità del regime del transito comunitario ai trasporti interni)

diritto

(Casi in cui il regime del transito comunitario non è obbligatorio)

diritto

Circolazione delle merci fra i Paesi membri delle Comunità europee (Transito comunitario).

diritto

(Imbarco per l'uscita dallo Stato per via di mare di merci estere in transito)

diritto

tributi commisurati al prevedibile volume delle spedizioni effettuate dall'obbligato principale in regime di transito comunitario in un determinato periodo

diritto

Tuttavia al regime di transito comunitario non si applicano le norme relative alla spedizione di merci in esenzione da accertamento.

diritto

Quando le merci in transito risultano uscite o si considerano uscite dal territorio doganale è rilasciato dalla dogana il certificato di scarico

diritto

Per le merci in transito attraverso il territorio doganale dello Stato si applicano le norme stabilite nel precedente Capo per la spedizione di merci

diritto

Agli effetti della restituzione o dell'abbuono di diritti, le merci che, in vista dell'esportazione, vengono vincolate al regime del transito

diritto

Tuttavia, in luogo dell'esemplare del documento di transito vistato dall'ufficio doganale di destinazione, l'uscita dallo Stato delle merci può

diritto

la responsabilità della operazione di transito nei confronti della dogana.

diritto

Agli effetti doganali, le provviste introdotte nei depositi speciali si considerano uscite dal territorio doganale in transito o riesportazione se

diritto

Nei casi in cui il regime di transito comunitario non è obbligatorio ai sensi delle disposizioni comunitarie, tale regime si applica a richiesta

diritto

dare ad esse. Qualora si voglia rispedirle all'estero, si osservano le disposizioni relative all'uscita delle merci in transito.

diritto

fermarsi ed i presumibili tempi di sosta, che devono essere annotati sul documento di transito comunitario dall'ufficio doganale di passaggio.

diritto

transito od in riesportazione, se esteri, ovvero in esportazione definitiva, se nazionali o nazionalizzati.

diritto

I generi costituenti provviste di bordo imbarcati o trasbordati sulle navi in partenza dai porti dello Stato si considerano usciti in transito o

diritto

Le imprese industriali e commerciali che effettuano frequenti spedizioni all'estero di determinate merci in esportazione, riesportazione o transito

diritto

L'esemplare del documento di transito comunitario, munito delle annotazioni prescritte dall'art. 26 del regolamento (C.E.E.) n. 542/69 ed attestante

diritto

Il regime di transito comunitario non si applica ai trasporti di merci, soggette a diritti doganali, che hanno inizio e termine nel territorio

diritto

Ai fini della vigilanza, gli uffici doganali di passaggio annotano sul documento di transito comunitario esibito, salvo per i casi non ritenuti

diritto

essere destinati a dotazioni di bordo degli aeromobili medesimi sono considerati usciti in transito od in riesportazione se esteri ed in esportazione

diritto

Per le merci soggette a diritti doganali, il regime di transito comunitario stabilito dal regolamento (C.E.E.) n. 542/69, adottato dal Consiglio dei

diritto

Salvo casi di sospetto di abusi, per le spedizioni in regime di transito comunitario gli uffici doganali di passaggio prescindono dalla visita delle

diritto

Qualora si tratti di merci destinate al transito, ed alla dogana di uscita in luogo di quelle descritte nella bolletta di cauzione se ne trovino

diritto

contraria, uscite rispettivamente in transito o riesportazione ed in esportazione definitiva o temporanea nel momento in cui, sotto il controllo degli

diritto

riesportazione; c) la spedizione da una dogana all'altra; d) il transito; e) il deposito; 2. Per le merci nazionali e per quelle nazionalizzate a termini

diritto

febbraio 1896, n. 65, per le merci estere in transito che escono dallo Stato per via di mare si prescinde, all'atto dell'imbarco, dalla emissione del

diritto

. 176, già introdotti in deposito doganale o in deposito franco o in punto franco oppure vincolati alla procedura esterna del regime di transito

diritto

transito comunitario di cui agli articolo 238 e seguenti per la loro successiva destinazione verso un Paese terzo.

diritto

della spedizione delle merci ad altra dogana od in transito; c) dalla data della chiusura dei conti di magazzino delle singole partite per i diritti

diritto

nelle operazioni di ricupero marittimo, sono considerati, agli effetti doganali, usciti in transito, riesportazione o rispedizione, se esteri, ed in

diritto

medesime sono considerati usciti in transito se esteri ed in esportazione se nazionali o nazionalizzati, a condizione che l'imbarco o l'installazione a

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55523
Stato 4 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tasse terminali e di transito italiane per le comunicazioni internazionali

diritto

Con uguale provvedimento sono stabilite le tariffe per i servizi internazionali di telecomunicazioni per la quota-parte terminale o di transito.

diritto

Le tasse generali italiane terminali e di transito per le comunicazioni internazionali sono stabilite, a norma del precedente art. 8, con decreto del

diritto

di telecomunicazioni e per l'espletamento di traffico di transito attraverso il territorio italiano; b) a favore di società italiane concessionarie

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie