Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nazionalita

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53760
Stato 4 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le merci nazionali o nazionalizzate spedite in cabotaggio perdono la nazionalità, quando le navi che le trasportano toccano porti esteri, salvo il

diritto

Le merci nazionali o nazionalizzate, che escono dal territorio doganale in cabotaggio od in circolazione non perdono la nazionalità, purché siano

diritto

Il manifesto del carico deve indicare: a) la marca di nazionalità e quella di immatricolazione e gli altri eventuali contrassegni di identificazione

diritto

navi trasportanti merci nazionali o nazionalizzate in cabotaggio possono toccare, senza che per ciò le merci stesse perdano la nazionalità.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55187
Stato 4 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il titolare di una concessione deve essere cittadino italiano, ovvero, se è persona giuridica, deve avere la nazionalità italiana.

diritto

requisito della nazionalità italiana previsto dall'art. 186 del presente decreto a condizione di reciprocità da parte degli Stati esteri di

diritto

o, nei casi di persona giuridica, per perdita della nazionalità italiana, nei casi in cui sono richiesti tali requisiti; 4) per fallimento.

diritto

nazionalità di essa. Di tale esibizione si deve subito prendere nota sui detti documenti.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie