Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esenzione

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52937
Stato 26 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Esenzione dalla visita doganale)

diritto

(Esenzione dai diritti dovuti alla reimportazione)

diritto

(Spedizione di merci in esenzione da accertamento)

diritto

(Pene per l'alterazione dei colli spediti con bolletta di cauzione in esenzione da visita)

diritto

Tuttavia al regime di transito comunitario non si applicano le norme relative alla spedizione di merci in esenzione da accertamento.

diritto

Le provviste di bordo imbarcate o trasbordate a norma dei precedenti commi possono essere consumate nel porto in esenzione dai diritti doganali

diritto

La cauzione per le spedizioni di merci in esenzione da accertamento è prestata, ai sensi dell'art. 141, calcolando l'importo dei diritti in ragione

diritto

Le provviste di bordo imbarcate o trasbordate a norma dei precedenti commi possono essere consumate od utilizzate nello aeroporto in esenzione da

diritto

Le pene stabilite nelle precedenti disposizioni si applicano altresì quando si tratti di merci in esenzione da accertamento comunque trasportate, nel

diritto

La richiesta per l'esenzione dall'accertamento deve essere scritta nella dichiarazione, la quale deve indicare il peso lordo, le marche, le cifre

diritto

E' concessa l'esenzione dai diritti doganali di cui all'art. 207 alle merci temporaneamente esportate per essere riparate all'estero, a condizione

diritto

Qualora alla dogana di destinazione si trovi che i colli spediti in esenzione da accertamento sono stati alterati per modo che ne sia derivata una

diritto

Di regola, le merci giunte ad una dogana in esenzione da accertamento non possono più rispedirsi ad altra dogana con la medesima procedura. Può

diritto

introdotta in magazzini o recinti di temporanea custodia ovvero di merce spedita in esenzione da accertamento ai sensi dell'art. 143, non siano state

diritto

contenute nei normali serbatoi direttamente collegati con gli organi da alimentare, possono essere consumate in esenzione da diritti doganali, fino ad

diritto

lettera a) dell'art. 252, possono essere consumate a bordo, in esenzione da diritti doganali, durante la sosta negli aeroporti predetti. Per le

diritto

per tali prodotti sia prevista l'esenzione, il loro valore è considerato nullo ai fini dell'applicazione del precedente articolo, lettera b), punto 2).

diritto

Può essere consentita la restituzione al fornitore estero, senza pagamento dei diritti doganali dei quali è stata chiesta la esenzione, la

diritto

diritti medesimi dei quali nel nuovo impiego od uso è prevista l'esenzione, la sospensione o la riduzione.

diritto

Stato possono essere consumate a bordo, in esenzione da diritti doganali, durante la permanenza in detto porto, rada o punto di approdo. Per le

diritto

in esenzione o con riduzione di diritti doganali ovvero con la sospensione del dazio, è dovuto il pagamento dei diritti stessi, calcolati sulla base

diritto

vicina dogana abilitata, vincolate alla bolletta di cauzione prescritta per le merci spedite in esenzione da accertamento a norma dell'art. 143. Si

diritto

dell'accettazione della dichiarazione di reimportazione; del trattamento tariffario previsto per i contingenti di importazione a dazio ridotto o in esenzione

diritto

estero in esenzione di tributi, destinati ad essere usati o consumati fuori del territorio doganale.

diritto

normali serbatoi direttamente collegati con gli apparati da alimentare possono essere consumate a bordo dei treni medesimi, in esenzione da diritti

diritto

beneficenza, in esenzione dai diritti doganali e col vincolo della destinazione agli scopi predetti, quando si tratti di merci deperibili di esigua

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

56253
Stato 10 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esenzione da imposte e tasse - Agevolazioni fiscali

diritto

Esenzione di imposte e tasse

diritto

Obbligo del titolo di abilitazione - Esenzione

diritto

Servizio dei risparmi - Esenzione dalle imposte di bollo

diritto

Tassazione della corrispondenza ufficiale delle amministrazioni dello Stato - Reclami - Esenzione

diritto

, l'organo tecnico competente, a norma del secondo comma, è l'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni e la esenzione ai fini della sicurezza non

diritto

Per i correntisti l'esenzione è limitata alle corrispondenze spedite in via ordinaria, salvo le eccezioni stabilite dal presente decreto e dal

diritto

pagamento di somme dovute a terzi dalla Amministrazione, gli uffici emettono vaglia in esenzione di tassa (vaglia di servizio).

diritto

Hanno corso in esenzione di tassa i reclami concernenti il servizio postale e telegrafico, indirizzati dagli utenti all'Amministrazione delle poste e

diritto

La falsa dichiarazione del contenuto e l'uso indebito di contrassegni o di indicazione comprovanti il diritto all'esenzione od alla riduzione delle

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie