Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dichiarazione

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53832
Stato 38 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Ministero delle finanze può consentire che, quando le merci devono formare oggetto di dichiarazione di esportazione o riesportazione, tale

diritto

L'amministrazione doganale può, tuttavia, consentire che la dichiarazione scritta sia sostituita da una dichiarazione verbale. In ogni caso, però, è

diritto

(Dichiarazione doganale)

diritto

(Dichiarazione sommaria)

diritto

Accettata la dichiarazione, la dogana procede, in contraddittorio con il proprietario, all'accertamento della qualità, della quantità, del valore e

diritto

(Visita preventiva. Modifica della dichiarazione)

diritto

(Contestazione delle violazioni per infedele dichiarazione)

diritto

(Dichiarazione e bolletta di esportazione definitiva)

diritto

La dichiarazione dev'essere compilata per iscritto e sottoscritta dal dichiarante. La dichiarazione verbale è ammessa per le merci che i viaggiatori

diritto

(Omissione o ritardo nella presentazione della dichiarazione doganale)

diritto

(Forma e contenuto della dichiarazione. Casi di nullità)

diritto

(Differenze di quantità rispetto alla dichiarazione per riesportazione e per reimportazione)

diritto

(Differenze rispetto alla dichiarazione di merci destinate alla temporanea importazione od esportazio)

diritto

(Differenze rispetto alla dichiarazione per esportazione di merci con restituzione di diritti)

diritto

La dichiarazione delle merci destinate all'esportazione definitiva deve essere fatta per iscritto.

diritto

Per le differenze di qualità o di quantità fra la dichiarazione e le merci destinate alla esportazione temporanea, si applica l'ammenda non minore

diritto

Per la riesportazione di merci temporaneamente importate, oltre alla bolletta di temporanea importazione, dev'essere presentata dichiarazione nei

diritto

Eseguito l'accertamento, la dogana converte la dichiarazione in bolletta, facendone annotazione nei propri registri.

diritto

Per la reimportazione di merci temporaneamente esportate oltre alla bolletta di temporanea esportazione, deve essere presentata dichiarazione nei

diritto

Per l'ammissione delle merci alla importazione definitiva deve essere presentata apposita dichiarazione, compilata a norma dell'art. 57.

diritto

Commutata la dichiarazione in bolletta, si provvede ai corrispondenti passaggi da uno all'altro conto di magazzino.

diritto

temporaneamente importate alla data in cui fu accettata dalla dogana la dichiarazione di temporanea importazione, nonché gli interessi di mora di cui

diritto

(Differenze rispetto alla dichiarazione di merci destinate alla importazione definitiva, al deposito o alla spedizione ad altra dogana)

diritto

Gli effetti della dichiarazione di abitualità e di professionalità nel contrabbando sono regolati dall'art. 109 del codice penale.

diritto

La domanda per l'introduzione delle merci in deposito deve essere fatta con dichiarazione scritta, in conformità dell'art. 57.

diritto

dovuti sulle merci temporaneamente esportate alla data in cui fu accettata dalla dogana la dichiarazione di temporanea esportazione, nonché gli

diritto

La dichiarazione sommaria deve essere presentata alla dogana dal detentore delle merci o dal suo rappresentante non oltre ventiquattro ore

diritto

Ogni operazione doganale deve essere preceduta da una dichiarazione da farsi dal proprietario della merce, nelle forme indicate nell'art. 57.

diritto

dichiarazione sommaria.

diritto

Se la merce è riconosciuta o considerata conforme alla dichiarazione ovvero se l'operatore non contesta le difformi risultanze dell'accertamento nei

diritto

dichiarazione doganale.

diritto

L'amministrazione può disporre l'esonero dalla presentazione della dichiarazione sommaria per le merci portate dai viaggiatori o che formano oggetto

diritto

La dichiarazione sommaria vidimata dalla dogana, od il processo verbale di constatazione di cui al precedente comma, è presa in carico in apposito

diritto

La dichiarazione si considera nulla quando porti correzioni, cancellature od altre alterazioni; quando, salvo il disposto di cui al secondo comma

diritto

Per il trasferimento delle merci da un magazzino a quello di altro concessionario, dev'essere presentata dichiarazione di introduzione in deposito

diritto

E' punito con l'ammenda da lire ottocento a milleduecento chi omette di fare la dichiarazione prescritta dall'art. 56 nel termine stabilito, o

diritto

Per le merci in arrivo per via di mare e per via aerea la dichiarazione sommaria è costituita dal manifesto di cui agli articoli 105 e 115.

diritto

Per le merci sbarcate dai natanti e dagli aeromobili di cui ai precedenti commi deve essere presentata, in luogo del manifesto, la dichiarazione

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54638
Stato 12 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dichiarazione del contenuto del pacco

diritto

Spedizione di stampe periodiche - Dichiarazione non veritiera -Sanzioni

diritto

Falsa od incompleta dichiarazione del contenuto - Uso indebito di contrassegno

diritto

Dichiarazione di tipo approvato e di equivalenza degli apparati radioelettrici impiegati a bordo

diritto

I libretti possono essere rilasciati a persone minori, anche senza alcuna dichiarazione di rappresentanza.

diritto

All'intestazione può aggiungersi la dichiarazione di un rappresentante per le sole operazioni di deposito e di rimborso.

diritto

Entro sei mesi dal preavviso deve essere emessa la dichiarazione di riscatto, con l'indicazione della data di esecuzione del medesimo.

diritto

L'approvazione del progetto importa dichiarazione di pubblica utilità, nei casi e nella forma previsti dall'art. 231 del presente decreto.

diritto

Tra la dichiarazione di riscatto e quella di esecuzione deve intercorrere un periodo di tempo non superiore ad un anno.

diritto

La dichiarazione di valore non può essere superiore al valore reale del contenuto, ma è consentito di dichiarare un valore inferiore.

diritto

Qualora al preavviso non segua, nel termine di cui al secondo comma, la dichiarazione di riscatto, il preavviso cessa di produrre ogni effetto.

diritto

Sui libretti intestati a minorenni senza dichiarazione di rappresentanza, i rimborsi vengono fatti ai minorenni medesimi, tranne il caso di

diritto

Cerca

Modifica ricerca