Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trenta

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59641
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggioranza del gruppo stesso può impugnare la legge dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla sua pubblicazione, per i motivi di

trenta giorni, deve decidere con lodo arbitrale la denominazione dei capitoli non approvati e l'ammontare dei relativi stanziamenti. Il procedimento di

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63210
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trenta giorni dalla notifica della decisione di accoglimento.

Il ricorso, con la prova delle avvenute notifiche, deve essere depositato nella cancelleria del tribunale amministrativo regionale, entro trenta

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63384
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I componenti l'Ufficio di Presidenza restano in carica trenta mesi e sono rieleggibili.

L'abrogazione viene dichiarata con decreto del Presidente della Regione da emanarsi entro trenta giorni dalla data del referendum.

Se entro trenta giorni dalla data della ricevuta il Governo non fa opposizione rinviando la legge al Consiglio regionale e il Commissario non appone

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64179
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, secondo comma, convoca il Consiglio entro trenta giorni per l'elezione del Presidente e della Giunta.

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64560
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso in cui il Commissario del Governo non abbia apposto il visto e siano decorsi trenta giorni dalla comunicazione senza che il Governo della

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64877
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se entro trenta giorni dalla data della ricevuta il Governo non fa opposizione e il Commissario non appone il visto, questo si ha per apposto.

Scaduto il termine indicato dalla legge regionale per provvedere, se un ufficio della Regione non risponde entro trenta giorni alla diffida a

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65056
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio tiene la sua prima seduta su convocazione del Presidente del Consiglio uscente non prima di venti e non oltre trenta giorni dalla

L'iniziativa e il referendum sono ammessi se il Consiglio entro trenta giorni non ne dichiara l'inammissibilità mediante mozione motivata approvata a

In caso di revoca, di dimissioni o di decadenza della Giunta, il Consiglio è convocato al più presto e comunque entro trenta giorni per la elezione

è convocato entro trenta giorni per l'integrazione della Giunta che avviene con le modalità previste dall'articolo 37, quarto comma, su proposta di

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65639
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il visto si ha per apposto se, entro il termine di trenta giorni dalla comunicazione della legge regionale al Commissario, il Governo della

opposizione da parte del Governo, deve vistarla nel termine di trenta giorni dalla comunicazione.

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65782
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente e l'ufficio di presidenza restano in carica per la durata di trenta mesi.

Il conto consuntivo è presentato entro il trenta aprile dell'anno successivo ed è approvato entro il trentuno luglio.

Se l'organo o l'ufficio non risponde alla diffida entro trenta giorni il silenzio è parificato ad ogni effetto ad un provvedimento di rigetto della

dell'atto amministrativo viene effettuato dal Consiglio regionale entro trenta giorni dalla richiesta motivata dell'organo dello Stato che lo ha

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66146
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se entro trenta giorni dalla data di ricezione il Governo non fa opposizione e il Commissario non appone il visto, questo si ha per apposto.

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66341
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carica trenta mesi e sono rieleggibili.

Governo per il visto. Il visto si ha per apposto se, entro trenta giorni dalla comunicazione, non lo sia stato ed il Governo della Repubblica non abbia

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66823
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se entro trenta giorni dalla data della ricezione il Governo non fa opposizione rinviando la legge al Consiglio regionale o il Commissario non appone

trenta giorni alla elezione del nuovo Presidente e della nuova Giunta, secondo le modalità di cui al precedente articolo 34.

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

67150
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se un ufficio non risponde entro trenta giorni dalla diffida a provvedere intimatagli dall'interessato, il silenzio ha valore di rigetto dell'istanza.

Il conto consuntivo è presentato entro il trenta aprile dell'anno successivo ed è approvato con legge regionale entro il trentuno luglio.

Il bilancio di previsione è presentato entro il trenta agosto dell'anno precedente ed è approvato con legge regionale entro il quindici dicembre.

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67313
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata ratifica, entro il termine di trenta giorni della deliberazione adottata in via d'urgenza dalla Giunta, importa la decadenza della stessa

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

67998
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I provvedimenti adottati ai sensi del comma precedente debbono essere ratificati dal Consiglio, pena la decadenza, entro trenta giorni.

discussione entro trenta giorni dalla presentazione.

Il visto si ha per apposto se entro trenta giorni dalla comunicazione, il Governo della Repubblica non rinvia la legge al Consiglio regionale ai

Camera dei Deputati. Regolamento

80152
Stato 5 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. La lettura di un discorso non può in alcun caso eccedere la durata di trenta minuti.

2. Entro il termine di trenta giorni, la commissione competente esamina la questione con l'intervento di un rappresentante del Governo e di uno o più

2. Entro il termine di trenta giorni, la commissione esamina il testo normativo in questione e può esprimere in un documento finale il proprio avviso

1. La giunta delle elezioni è composta di trenta deputati, nominati dal Presidente non appena costituiti i gruppi parlamentari. Essa riferisce alla

Camera non appena costituiti i gruppi parlamentari. Essa riferisce alla assemblea, nel termine tassativo di trenta giorni dalla trasmissione fatta dal

Senato della Repubblica. Regolamento

81284
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. I senatori possono leggere i loro discorsi, ma per non più di trenta minuti.

trenta giorni dall'assegnazione. Le commissioni possono concludere lo esame con una risoluzione.

5. Entro trenta giorni dal deferimento, la 5a commissione permanente approva la relazione generale sul bilancio, che concerne anche - in separate

7. La giunta deve riferire al Senato nel termine di trenta giorni dalla data di assegnazione della domanda, salvo che le sia stato concesso, e per

Vizio di forma

681819
Levi, Primo 5 occorrenze

abbastanza chiaro. È lo stesso individuo a un mese, a un anno, a sei, a quattordici, a diciotto e a trenta. _ È interessante, _ ammise S.: _ Per le donne

Pagina 0069

scia vuota larga trenta metri. Le piante vanno a finire dentro la stiva, vengono sminuzzate, cotte, lavate con un acido, e se ne cavano le proteine, che

Pagina 0201

colloidi e le macromolecole. _ 10*. A terra, fra le tante novità, ci sono le piante. Erbe, cespugli, alghe, alberi alti trenta o cinquanta metri: tutto

Pagina 0213

preferenza in quei posti. Verso novembre, Enrico calcolò che un cittadino su trenta portava qualcosa scritto sulla fronte. Per lo più erano inviti

Pagina 0247

' acqua di un altro tempo, si sfiancano dall' alba all' alba per intrudere il sangue viscoso entro la rete dei vasi; moriamo a trenta, a quarant' anni

Pagina 0259

Cerca

Modifica ricerca