Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alzata

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66114
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La elezione del Presidente e della Giunta avviene a scrutinio segreto allorché ciò sia richiesto e approvato, per alzata e seduta, dalla maggioranza

diritto

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

67968
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La elezione del Presidente e della Giunta avviene a scrutinio segreto allorché ciò sia richiesto e approvato, per alzata e seduta, dalla maggioranza

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80196
Stato 18 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Nello scrutinio palese i voti sono espressi per alzata di mano, per divisione nell'aula o per votazione nominale.

diritto

1. L'assemblea e le commissioni votano normalmente per alzata di mano, a meno che sia richiesta la votazione nominale o la votazione per scrutinio

diritto

richiesta una votazione, questa ha luogo per alzata di mano.

diritto

1. Il voto per alzata di mano in assemblea è soggetto a controprova mediante procedimento elettronico senza registrazione di nomi, se ne viene fatta

diritto

, sentiti un oratore contro e uno a favore, nonché il Governo, ove ne faccia richiesta, delibera per alzata di mano.

diritto

fare per alzata di mano per espressa disposizione del regolamento.

diritto

4. Il Presidente può sempre disporre, per agevolare il computo dei voti in assemblea, che una votazione la quale dovrebbe aver luogo per alzata di

diritto

discussione per alzata di mano.

diritto

discussione, dichiara doversi passare ai voti, e prima che egli abbia invitato l'assemblea o la commissione a votare per alzata di mano.

diritto

richiesto rispettivamente da dieci o tre deputati e l'assemblea o la commissione stia per procedere ad una votazione per alzata di mano.

diritto

consultare l'assemblea, questa decide senza discussione per alzata di mano.

diritto

condizioni di funzionamento interno della Camera e su tutti quegli argomenti per i quali il regolamento prescrive votazioni per alzata di mano o per

diritto

titolo. La Camera, sentiti un oratore contro e uno a favore, delibera per alzata di mano.

diritto

discussione per alzata di mano.

diritto

Presidente iscrive la questione all'ordine del giorno e l'assemblea, sentiti un oratore contro e uno a favore, delibera per alzata di mano.

diritto

decide per alzata di mano, sentiti un oratore contro e uno a favore per non più di dieci minuti ciascuno.

diritto

più di quindici minuti ciascuno. Se l'assemblea sia chiamata dal Presidente a decidere su questi richiami, la votazione ha luogo per alzata di mano.

diritto

del giorno della seduta successiva; se vi è opposizione, la Camera sentiti un oratore contro e uno a favore, vota per alzata di mano. Alla votazione non

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81419
Stato 27 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Votazioni per alzata di mano e controprova

diritto

2. L'assemblea vota normalmente per alzata di mano, a meno che quindici senatori chiedano la votazione nominale e venti quella a scrutinio segreto.

diritto

4. La controprova delle votazioni per alzata di mano può essere fatta mediante divisione dei votanti nelle due opposte parti dell'aula.

diritto

5. Sulla questione pregiudiziale, anche se sollevata con più proposte diversamente motivate, si effettua un'unica votazione, che ha luogo per alzata

diritto

3. Ove il Senato sia chiamato dal Presidente a decidere su tali richiami, la votazione si fa per alzata di mano.

diritto

1. I voti in assemblea sono espressi: per alzata di mano, per votazione nominale, o a scrutinio segreto. La votazione nominale può effettuarsi con

diritto

deliberi, senza discussione, per alzata di mano.

diritto

alzata di mano.

diritto

1. Ciascun senatore, prima di ogni votazione per alzata di mano, può annunciare il proprio voto, senza specificarne i motivi, dichiarando soltanto se

diritto

d'urgenza può autorizzare, con votazione per alzata di mano, la commissione stessa a riferire oralmente.

diritto

1. Le votazioni che dovrebbero aver luogo per alzata di mano sono effettuate con procedimento elettronico quando il Presidente lo ritenga opportuno

diritto

votazione, questa ha luogo per alzata di mano.

diritto

2. L'assemblea delibera sulle singole domande, senza discussione, per alzata di mano; sono ammesse le dichiarazioni di voto con le modalità e nei

diritto

1. Le votazioni da effettuarsi mediante dispositivo elettronico, salvo quelle per alzata di mano, non possono essere indette se non siano trascorsi

diritto

2. Si fa altresì ricorso al procedimento elettronico ogniqualvolta sia richiesta la controprova di una votazione per alzata di mano. Tale controprova

diritto

2. Si presume che l'assemblea sia sempre in numero legale per deliberare; tuttavia se, prima della indizione di una votazione per alzata di mano

diritto

Governo ed uno dei proponenti, decide, senza discussione, con votazione per alzata di mano, fissando, se necessario, la seduta supplementare ai sensi del

diritto

commissione di presentare le opportune proposte, l'assemblea delibera per alzata di mano senza discussione.

diritto

alzata di mano.

diritto

decide l'assemblea con votazione per alzata di mano, dopo l'intervento di non più di un oratore per gruppo e per non oltre dieci minuti ciascuno. Il

diritto

minuti, mette ai voti la proposta sulla quale l'assemblea delibera per alzata di mano.

diritto

successiva alla riunione della conferenza. Se, peraltro, all'atto della comunicazione, un senatore chiede di discuterne, l'assemblea decide per alzata di

diritto

senatori. Ove l'assemblea sia chiamata dal Presidente a decidere su tale proposta, la votazione si fa per alzata di mano dopo l'intervento di non più di

diritto

essere avanzata da ciascun senatore e su di essa l'assemblea delibera per alzata di mano senza discussione.

diritto

formulazione del testo. Sulla richiesta l'assemblea delibera per alzata di mano, senza discussione. Se la richiesta è accolta, il disegno di legge viene

diritto

presidente della commissione competente o da otto senatori la dichiarazione d'urgenza, il Senato delibera per alzata di mano. La discussione sulla domanda

diritto

argomenti fissato nel calendario. Le anzidette deliberazioni sono adottate con votazione per alzata di mano, dopo che abbia parlato non più di un oratore

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie