Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: usa

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200573
Simonetta Malaspina 17 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mangia la pappa. Non sorbite il liquido rumorosamente. Anche la forchetta va messa tra l'indice e il pollice, ma quando si usa con la sinistra (perché

paraletteratura-galateo

lobo dell'orecchio o una ciocca di capelli o il colletto della camicia: c'è chi si morde il labbro inferiore, tossicchia, ridacchia, usa intercalari

paraletteratura-galateo

una pietanza a base di carne. Per i finocchi in insalata, tagliati a pezzetti minuti, nessuna difficoltà: si usa esclusivamente la forchetta. Il

paraletteratura-galateo

smorfia. Il "buongiorno" a voce alta si usa ancora. Non è passato di moda, anche se certe persone che si credono snob decidono da un giorno all'altro di

paraletteratura-galateo

Non si usa più. Le frasi spiritose, galanti, romantiche, affettuose, amorevoli sono tramontate: rinunciate quindi alla tentazione di immortalare il

paraletteratura-galateo

Pagina 141

casi, per quanto diversi, si usa comportarsi in genere allo stesso modo. Se l'occasione comporta un ricevimento, si mandano fiori alla festeggiata

paraletteratura-galateo

Pagina 152

In Italia il titolo di dottore si usa spesso e quasi sempre a sproposito. Il titolo di dottore va conferito unicamente a chi ha una laurea, cioè a

paraletteratura-galateo

Pagina 164

"dritto" sul piatto, quasi "in piedi", come si usa in certe trattorie. Non sbaglierete, inoltre, se metterete il tovagliolo, anziché sul piano, alla

paraletteratura-galateo

Pagina 18

capire. Se la severità paterna sembra eccessiva, è lecito reagire con il ragionamento, non con la ribellione o addirittura con la fuga da casa, come usa

paraletteratura-galateo

Pagina 181

, che vanno spesso cambiati e puliti, per evitare che cenere e mozziconi si ammucchino sgradevolmente. Chi non ha l'accendino e usa i fiammiferi

paraletteratura-galateo

Pagina 199

la tazza ha due manici, si usa il cucchiaio normalmente, come quando la minestra è servita sul piatto. In tavola non si porta la zuppiera (eccezion

paraletteratura-galateo

Pagina 285

approfondite la conoscenza presentandovi. Quando ci si presenta da soli non si usa il proprio titolo. Tra giovani queste formalità sono superate perché

paraletteratura-galateo

Pagina 320

Nel rivolgervi a una persona usate il "tu" o il "lei". Il "voi" non si usa che per rivolgersi a più persone. Tra il "tu" e il "lei" il confine è

paraletteratura-galateo

Pagina 368

regole del traffico. L'incolumità propria e degli altri può dipendere da lui. Chi usa bicicletta come mezzo di trasporto abituale, ha il dovere di non

paraletteratura-galateo

Pagina 58

I biglietti di visita sono un'invenzione cinese, e come dice la loro denominazione non erano affatto destinati a essere mandati per posta come si usa

paraletteratura-galateo

Pagina 60

tutti. In molti ambienti non si usa neppure più toccare le coppe. Il gesto, appena accennato è sufficiente. Vi consigliamo quindi di guardare quello che

paraletteratura-galateo

Pagina 65

bagaglio di dispiaceri, dolori e seccature. In molti paesi d'Italia si usa rappresentare simbolicamente questa speranza buttando dalle finestre, allo

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca