Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liquido

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200556
Simonetta Malaspina 7 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mangia la pappa. Non sorbite il liquido rumorosamente. Anche la forchetta va messa tra l'indice e il pollice, ma quando si usa con la sinistra (perché

paraletteratura-galateo

olive: bastano due piattini, tanto per accompagnare il liquido. A un cocktail gli uomini vestiranno di scuro, e le signore indosseranno abiti da

paraletteratura-galateo

Pagina 102

neppure dovete centellinare il liquido con aria leziosa. Non trattenete il liquido in bocca, e non schioccate la lingua. Non umettatevi le labbra come

paraletteratura-galateo

Pagina 254

serve soltanto per mescolare il liquido al formaggio grattugiato: il brodo si beve come qualsiasi altro liquido, reggendo la tazza per il manico. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 285

Bisogna bere nel modo più naturale possibile: senza far rumore, senza arricciare le labbra, senza far sgocciolare il liquido sul mento, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 56

continuano a preferire i bicchieri non colorati per poter vedere e apprezzare meglio la sfumatura e la trasparenza del liquido: regolatevi quindi come

paraletteratura-galateo

Pagina 57

il mignolo. Il cucchiaino serve per mescolare delicatamente il caffè perché lo zucchero si sciolga, e non per sorbire il liquido, quindi non lasciatelo

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca