Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cognome

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200823
Simonetta Malaspina 8 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persona alla quale si scrive. Non è gentile mettere semplicemente nome e cognome; di pessimo gusto, poi, è l'abitudine di farli precedere dal segno di

paraletteratura-galateo

, oppure mandare semplicemente il vostro biglietto di visita (purché col solo nome e cognome) scrivendo a mano il nuovo indirizzo. Con gli amici più intimi

paraletteratura-galateo

e cognome. Nelle lettere di affari la firma va messa sotto (o sopra) quella già scritta a macchina. Se scrivete a una persona che non conosce il

paraletteratura-galateo

Pagina 124

soltanto nome e cognome. Se però risponde una segretaria, un centralinista, ecc., ci si può annunciare col giusto titolo (ma sempre se si tratta di rapporti

paraletteratura-galateo

Pagina 164

La firma è costituita dal nome di battesimo premesso al cognome. Questa precisazione, apparentemente ovvia, è in realtà necessaria, poiché ancora

paraletteratura-galateo

Pagina 188

hanno un titolo nobiliare o professionale, gradiscono che esso venga citato insieme con il cognome. Se una persona ha più titoli, scegliete quello più

paraletteratura-galateo

Pagina 320

oggi, per ringraziare, per rispondere, e in certe altre particolari occasioni. Essi erano destinati a segnalare il proprio nome e cognome alla

paraletteratura-galateo

Pagina 60

confermando la sua presenza la sera del 12 dicembre", scritto sotto il nome e cognome stampati. Sopra, la data. Una formula assai più semplice e comune è

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca