Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppa

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251161
Argan, Giulio 13 occorrenze

-— longitudinale e centrale--si sviluppa in un vero e proprio smembramento del corpo architettonico della facciata. L’occasione, questa volta, è

Pagina 246

San Giovanni, il Borrominì sviluppa la sua ricerca in senso essenzialmente luministico e coloristico; la tensione lineare si risolve nella

Pagina 249

, documentato da un disegno, conserva un corpo. centrale convesso incastrato tra i due contrafforti prospettici; ma già si sviluppa in altezza, su due

Pagina 280

sviluppa l’ambiente nel senso della profondità, anche il perimetro, già ellittico, del vano maggiore si trasforma: ma non, come parrebbe ovvio, nel senso

Pagina 280

’anima. Il tema della morte, infine, si sviluppa nella cappella Medicea in una direzione affatto diversa da quella che aveva ispirato i primi progetti

Pagina 32

generatore che sviluppa tutte le possibili figure dalla medesima radice formale.

Pagina 330

elementari geometrici della linea retta, della curva e dell’angolo e si sviluppa, secondo la proporzionalità intrinseca, nella ripetizione e mutazione

Pagina 336

quella dei Galliari, che sviluppa in quinte e fondali la spazialità tiepolesca. Ciò che importa è che lo spazio non sia contemplato, ma vissuto ed agito

Pagina 344

teatro: si sviluppa, nel Seicento, come «elogio» o glorificazione oratoria della persona, e nel Settecento come definizione del personaggio nel suo «ruolo

Pagina 373

legati alla stessa catena, sviluppa naturalmente il tema della varietà in senso allegorico, cioè la sua immaginazione si sviluppa su un piano

Pagina 376

’illuminismo comincia a oscurarsi per l’imminente tempesta della rivoluzione francese, e si sviluppa proprio negli anni in cui quell’evento, che

Pagina 391

si sviluppa interamente sul piano che, a sua volta, non ha altra funzione che quella di distribuire e inquadrare, secondo un certo ordine prospettico

Pagina 40

vedere che questa composizione chiastica, che si sviluppa in alto nelle ampie aperture angolari delle braccia, non è altro che la vecchia composizione a

Pagina 468

Cerca

Modifica ricerca