Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spaziale

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251284
Argan, Giulio 11 occorrenze

desinenza della struttura spaziale, ma rievoca l’origine leggendaria e poetica della decorazione floreale dai serti e dai festoni di fronde e di fiori con

Pagina 228

Milizia accusano di goticismo), il tema spaziale della cattedrale e il desiderio di contrapporla, come più autenticamente cristiana, all’apologia

Pagina 233

estrazione storica e dipendenti da diverse concezioni dello spazio: l’unità spaziale o quella che si chiamava la convenienza della composizione dandosi nell

Pagina 240

distribuzione spaziale: una simmetria raggiata e quindi una «perspectiva communis il primo, ma simmetria bilaterale e un ordinamento in profondità

Pagina 275

’ellissi un accenno di croce greca. Dunque il Rainaldi, nel primo progetto, si propone di combinare tre schemi di organizzazione spaziale: 1) il tema

Pagina 278

direzione originaria trasformandosi in brevi risvolti che definiscono la densità plastica, la possibilità d’espansione spaziale della superficie. Anche

Pagina 281

pura delineazione spaziale, in un telaio geometrico e prospettico, tanto più la scultura si appesantisce di masse quasi informi, accusa l’inerzia della

Pagina 32

’oggetto e non relazioni dipendenti da una metrica spaziale: o piuttosto, non potendosi avere delle distanze che una percezione relativa (come aveva

Pagina 377

dunque il passaggio da una dimensione terrena a una dimensione spaziale puramente teorica o speculativa, da uno a uno trascendentale.

Pagina 42

Canova, invece, non c’è prospettiva, illusione spaziale, scenografia, teatro. La forma plastica non rappresenta la figura, ma la sublima, ne trasforma

Pagina 475

«virtuosa») che va da una spazialità tutta fatta di relazioni ad una forma-oggetto che risolve in sé ogni relazione spaziale, si racchiude in un involucro

Pagina 475

Cerca

Modifica ricerca