Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: socialita

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251148
Argan, Giulio 4 occorrenze

la genesi e la finalità religiose dell’arte, ed affermata invece la sua chiara socialità e laicità. L’arte è e rimane invenzione; ma poiché nulla

Pagina 370

gusto del «pittoresco» era nato da una concezione dell’arte come piena socialità; il gusto del «sublime», che gli si oppone, nasce da una concezione dell

Pagina 388

opposta, che restituisce all’arte l’individualità sacrificata alla socialità. Per i teorici del «pittoresco» la natura è accogliente ed amica; per i

Pagina 389

’accusa, certamente immeritata, di «papismo». Ma se l’accusa era ingiusta, sta di fatto che la «socialità» di Ruskin, e perfino quella del socialista Morris

Pagina 398

Cerca

Modifica ricerca