Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251147
Argan, Giulio 47 occorrenze

urbanistiche del Bernini riguardano Roma e muovono dalla figura che, lavorandovi per quasi tutta la vita, da a San Pietro: fuori dello spazio romano, e

critica d'arte

Pagina 210

; e, non avendo altro sostegno, pesa tutta sulla responsabilità morale dell’artista. È una logica a rovescio, ma è ancora, strutturalmente, una logica

critica d'arte

Pagina 215

combinatorio, in tutta l’architettura venuta dopo, da Carlo Fontana a Filippo Juvara. [1967]

critica d'arte

Pagina 217

soltanto nell’interpretazione di Bernini, la cui originalità consiste appunto nella capacità di comprendere tutta la storia nell’orizzonte della

critica d'arte

Pagina 221

È noto che il progetto borrominiano, conservato fino al Settecento, prevedeva il rifacimento di tutta la chiesa e che invece i lavori si limitarono

critica d'arte

Pagina 222

attuale che, rinnovandosi tutta, pure restaura, sostiene, ripristina e finalmente celebra (o abbellisce) la sostanza ideale della Chiesa primitiva.

critica d'arte

Pagina 227

, la re- interpretazione di tutta la parete.

critica d'arte

Pagina 229

nicchie a forma di tempietto rotondo, in modo che non possano essere vedute, in tutta l’eloquenza dei loro gesti, se non da chi si collochi di fronte ad

critica d'arte

Pagina 229

tutta infiorata: insinuano nel trionfo del bello «naturale» — i fiori, la luce, il grande spazio — la nota malinconica di un altro bello, spirituale

critica d'arte

Pagina 235

, come il Borromini, compendiando nel monumento tutta una somma di contenuti ideologici. Tra le due opposte concezioni del monumento, espresse dal

critica d'arte

Pagina 241

A proposito della sua prima opera importante, il Casino Sacchetti al Pigneto, il Portoghesi ha osservato acutamente che la costruzione è Tutta fatta

critica d'arte

Pagina 243

espressamente nelle poetiche romantiche, tutta l’esistenza dell’artista appare orientata alla creazione di un'opera immensa, universale, che non verrà

critica d'arte

Pagina 25

sua esistenza: e questo è il fatto nuovo che pone Michelangiolo alla radice di tutta una tradizione di pensiero al cui termine, in epoca romantica

critica d'arte

Pagina 25

liscio sicché la luce scivola senza trovare arresti verso la penombra dei rincassi o l’ombra netta dei cornicioni e dei timpani: tutta la prospettiva, la

critica d'arte

Pagina 285

, tutta una tradizione iconologica, basterebbe rammentare che, alla metà del Seicento, la colonna diventa il tema fondamentale dell’architettura religiosa e

critica d'arte

Pagina 286

tutta visiva.

critica d'arte

Pagina 292

come rappresentazione, il Guarini non può non dedurne che un’architettura tutta fenomeno è un’architettura tutta ornato. Dà piacere alla vista, ma è

critica d'arte

Pagina 332

Lisbona arriverà lino ad imprimere a tutta la costruzione un andamento ondulatorio, come se l’edificio, costruito secondo normali rapporti di verticali

critica d'arte

Pagina 332

Tutta l’arte barocca ha una vocazione teatrale. Se lo scopo è la descrizione del nuovo spazio del mondo, e questo non è più ricalcato e misurato

critica d'arte

Pagina 340

le finzioni sociali. Ciascuno è quel che appare e non c’è una vita interiore; la vita sociale è tutta esterna, né si può pensare uno spazio

critica d'arte

Pagina 342

la sommità; da lontano, rientra e diventa soltanto un frontale, al di sopra del quale emerge, con tutta l’altezza del tamburo, la cupola. È una

critica d'arte

Pagina 343

un pittore non poteva condannare tutta la pittura, la pittura o e, esaltata, chimerica, che dispiace al «buon senso», è la pittura barocca, con i suoi

critica d'arte

Pagina 363

supreme del gusto. Già Hogarth sospetta che tutta l’arte italiana, benché grandissima, sia minata da un vizio di scarsa autenticità: rappresenta false

critica d'arte

Pagina 364

Non bisogna dimenticare, però, che lo spirito critico inglese nasce con l’interesse pratico di dar vita a una pittura; e che tutta la pittura inglese

critica d'arte

Pagina 370

Tutta la cultura dell’Illuminismo è caratterizzata dall’attitudine critica: e come la critica sociale porta all’azione sul terreno sociale o la

critica d'arte

Pagina 370

natura umana fino al punto di fargli sentire come umane le cose naturali. Spira, in tutta la teoria del «pittoresco», il ricordo dello «entusiasmo» di

critica d'arte

Pagina 383

. Tra la scultura e la pittura v’è, notoriamente, un termine medio, che tiene dell’una e dell’altra, il rilievo: tutta la tomba appare infatti concepita

critica d'arte

Pagina 39

costringe Dio a questo mostruoso commercio con l’umano? Il tema sociale, ch’era stato il tema fondamentale di tutta la pittura inglese, non poteva cancellarsi

critica d'arte

Pagina 391

tutta la sua opera, la stessa angosciata incertezza sul significato — di salvezza o di dannazione — degli eventi. Comunque, il destino non potrà essere

critica d'arte

Pagina 392

può provocare ma dalla quale non deve lasciarsi sorprendere impreparato, il dovere morale dell’artista è di lavorare in tutta umiltà, anche se quel

critica d'arte

Pagina 395

stata «lo specchio di tutta Italia». In pratica, si trattava di una mostra» di statue sedute e in piedi, a diversi livelli di altezza e di profondità

critica d'arte

Pagina 40

’insistere tutta sul piano del contingente, dell’assiduo controllo della critica sull'operare artistico. Questa ultima ipotesi è contestata dal fatto che il

critica d'arte

Pagina 401

Fuseli è tutta sotto il segno del Manierismo: Rosso, Parmigianino, Primaticcio, Tibaldi, Cambiaso. Per la prima volta, e sia pure in un’interpretazione

critica d'arte

Pagina 426

grandissima vergogna fra tutta la Cristianità, e a l’animo grandissimo peccato».

critica d'arte

Pagina 43

. Tutta la prima fase dell’opera di Shakespeare è una ricerca nelle fonti, da Seneca a Plauto, al teatro cortigiano della seconda metà del Cinquecento

critica d'arte

Pagina 430

razionalista che cavalca la tigre della pazzia. Inglese d’elezione e più calvinista che puritano, riesce ad oggettivare tutta l’ambiguità di un ambiente

critica d'arte

Pagina 431

non dire Hogart, sosteneva che l’arte è cosa tutta terrena. Ora però quei due concetti si ripropongono col teismo illuminato, che vede convergere

critica d'arte

Pagina 432

della «grand manner» di Reynolds) che s’impernia tutta sull’azione del protagonista e fa rivivere in essa il problema, il conflitto interno dell’eroe

critica d'arte

Pagina 435

può ottenerlo soltanto affidando tutta la responsabilità della scena a una figura dominante o ad un gruppo di figure così strettamente avviluppate da

critica d'arte

Pagina 436

livello più alto si può uscire dal cerchio magico, pericolosamente seducente, dell’irrealtà; soltanto dopo aver recitato tutta la sua parte e consumato

critica d'arte

Pagina 438

equivoca, né tutta materiale né tutta spirituale, del sogno: dove non c’è sublimazione senza contaminazione né bellezza che non nasca portando già in sé il

critica d'arte

Pagina 439

concentrata attenzione di un bravo artigiano che attende ad un lavoro delicato e difficile. Tutta la composizione del gruppo è comandata dalla logica

critica d'arte

Pagina 440

Questa era con tutta probabilità l’intenzione del committente, il Pisani, un aristocratico illuminato in una Venezia ch’era la punta avanzata dell

critica d'arte

Pagina 466

pratica: e la scultura veneta del tempo era tutta «di pratica», tanto povera di «ideale» quanto fornita di espedienti e di virtuosismi tecnici per

critica d'arte

Pagina 467

Quasi tutta la critica identifica l’intenzionalità riformistica del Canova giovane con un ritorno alle origini cinquecentesche della scultura

critica d'arte

Pagina 470

, infine, un oggetto ben definito, una funicella o, nel gruppo marmoreo, un tondino di ferro. In tutta la scultura del Settecento, dal siciliano Serpotta

critica d'arte

Pagina 472

«virtuosa») che va da una spazialità tutta fatta di relazioni ad una forma-oggetto che risolve in sé ogni relazione spaziale, si racchiude in un involucro

critica d'arte

Pagina 475

Cerca

Modifica ricerca