Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sociali

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251168
Argan, Giulio 9 occorrenze

le finzioni sociali. Ciascuno è quel che appare e non c’è una vita interiore; la vita sociale è tutta esterna, né si può pensare uno spazio

critica d'arte

Pagina 342

a tutti i ceti sociali. Invece, in Inghilterra, la funzione educativa dell’arte è rivolta a una sola classe, e precisamente alla classe privilegiata

critica d'arte

Pagina 359

soltanto dalla verifica empirica della somiglianza oppure, ed è il caso più frequente, dal modo col quale l’opera risponde a determinate esigenze sociali

critica d'arte

Pagina 361

appunto il compito della pittura, né contraddice ai suoi fondamentali interessi sociali poiché ciò che si visualizza o fenomenizza, e al tempo stesso si

critica d'arte

Pagina 379

sollecita che d’istruire il giovin signore in tutte le convenzioni sociali e di collocarlo al suo giusto posto, immobile come una stella fissa, nel

critica d'arte

Pagina 384

, dopo averlo, nelle affettazioni sociali, perduto. Infatti, quel giardino non è fatto, come il giardino italiano, di «valori» (prospettive, quinte

critica d'arte

Pagina 385

, intendeva dire che il primo aveva più sublimità, più fuoco elementare; l’altro era più ricco di sociali, di concetti generali, d’artificiale varietà» (H. F

critica d'arte

Pagina 388

attuarsi sul piano del contingente, degli interessi sociali e politici; ma proprio quando il contingente, cioè la problematica sociale e politica, assurge

critica d'arte

Pagina 402

, di tipi di comportamento umano e di quelle che Fuseli chiamerà, riferendosi a Raffaello, «immagini sociali»; ed è su questa piattaforma di finzione

critica d'arte

Pagina 430

Cerca

Modifica ricerca