Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secondo

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250954
Argan, Giulio 31 occorrenze

persuadersi che l’architetto era sicuro di potere, in un secondo tempo, seguitare i lavori nel transetto e nel coro, secondo il progetto. Quanto poi alla volta

critica d'arte

Pagina 222

Il secondo tema decorativo è quello dei rilievi di stucco incassati lungo la navata maggiore, con figurazioni dell’Antico e del Nuovo Testamento. La

critica d'arte

Pagina 228

l’unità plastica del monumento esige una veduta unitaria secondo giuste prospettive, un paesaggio architettonico, in cui ci si muove, deve avere

critica d'arte

Pagina 231

assomigliasse. Il Cortona opera sulla città reale, anzi su aeree ben delimitate, entro visuali ristrette, misurate secondo oggettive possibilità

critica d'arte

Pagina 241

, cioè una «perspecitiva artificialis», il secondo. È vero che, per tutto il Quattrocento e gran parte del Cinquecento, si è cercato di associare o

critica d'arte

Pagina 275

La facciata, secondo il primo progetto documentato da una medaglia coniata per la fondazione, era convessa, ad un solo ordine, abbastanza bassa da

critica d'arte

Pagina 278

della volta, che rammentano la curvatura della cupola, e, soprattutto, nelle giunture d’angolo del secondo vano, dove le lesene s’incurvano, quasi

critica d'arte

Pagina 280

maggior vano, in moderata penombra, immette nel secondo, tutto chiaro nel1’alta luminosità della cupola, e dove questo, a sua volta, introduce alla

critica d'arte

Pagina 281

, che siano corrispondenti fra loro, secondo che naturalmente hanno a stare, o prima, o poi, secondo che richiede la dipendenza di certe parole da certe

critica d'arte

Pagina 288

termine al secondo; ma il Guarini va oltre ed instaura una teoria della prassi, ponendo la tecnica come metodologia del progetto invece che come

critica d'arte

Pagina 296

proporzionale tra il primo e il secondo ordine «lo slancio gotico sembra rinascere» e con esso riaffiora il sottostrato di spiritualità medievale, sempre

critica d'arte

Pagina 30

mestieri esercitati da artigiani ai quali l’architetto ricorre secondo le necessità nelle diverse fasi dell’esecuzione. Infine, la funzione del dirigente o

critica d'arte

Pagina 326

equivalente. La prospettiva non è più la struttura stessa dello spazio né un modo per fingere spazialità illusorie secondo il principio dell’estensione del

critica d'arte

Pagina 330

Lisbona arriverà lino ad imprimere a tutta la costruzione un andamento ondulatorio, come se l’edificio, costruito secondo normali rapporti di verticali

critica d'arte

Pagina 332

sonora delle legge armoniche secondo le quali è imbastita e sviluppata la trama della composizione, Che il Guarini avesse una qualche cultura musicale è

critica d'arte

Pagina 333

elementari geometrici della linea retta, della curva e dell’angolo e si sviluppa, secondo la proporzionalità intrinseca, nella ripetizione e mutazione

critica d'arte

Pagina 336

tutti i fenomeni, come possiamo arrogarci di classificare e graduare secondo le nostre limitate vedute i fenomeni voluti da Dio? Si guardi la

critica d'arte

Pagina 337

i suoi raggi a foglia di palma moltiplica le direzioni, fa degradare le grandezze secondo scale che mutano con la inclinazione degli assi, accresce la

critica d'arte

Pagina 340

paraboliche e di orbite eccentriche, come nelle sfere rotanti nell’empireo secondo leggi difficili ma irrefragabili: un piccolo errore ed è la fine, il crollo

critica d'arte

Pagina 348

complementare della forma architettonica non è più la costante geometrica, sia pur declinata secondo una larga serie di varianti prospettiche; è la luce

critica d'arte

Pagina 349

: una costruzione storico-allegorica i cui significati, secondo la poetica neoplatonica, dovevano essere plurimi e a diversi livelli. La tomba di Giulio

critica d'arte

Pagina 36

del bello; e chi se ne intende, cioè è del mestiere, non giudica secondo schemi astratti, ma secondo la qualità delle singole opere. È questa la

critica d'arte

Pagina 363

Walpole, pur trattando una materia comica (almeno secondo le categorie del tempo) giunge a conclusioni che sono, talvolta, di un tragico agghiacciante

critica d'arte

Pagina 368

. Ricalcando, forse senz’avvedersene, un pensiero di Hogarth, Reynolds, nel secondo discorso (1769), spiega che l’invenzione artistica consiste nel

critica d'arte

Pagina 377

progetto bramantesco era nato come conseguenza del suo primo disegno per la tomba: i volumi vuoti distribuiti secondo una legge di simmetria e proporzione

critica d'arte

Pagina 38

, e poi supporre di collocarsi all’interno di quei gusci, si da non poter più concepire l’oggetto secondo un unico contorno, ma come un gomitolo di

critica d'arte

Pagina 383

desiderio di configurare la confusa e disordinata natura secondo quella «unity of character» che è propria della profonda naturalità umana. Non fosse un

critica d'arte

Pagina 385

il movimento plastico delle figure scolpite. Il fatto che, nel secondo ordine, le statue, prima collocate in posizione frontale, vengano sostituite

critica d'arte

Pagina 39

si sviluppa interamente sul piano che, a sua volta, non ha altra funzione che quella di distribuire e inquadrare, secondo un certo ordine prospettico

critica d'arte

Pagina 40

le statue dei duchi, alludono anche all’inevitabile transito dallo spazio reale all’ideale, all’impossibilità di accedere al secondo se non

critica d'arte

Pagina 42

’allegorismo tradizionale, formano tuttavia un’allegoria, ma una allegoria d’un tipo nuovo, che non ·si produce secondo un iter rettorico, rivolto a

critica d'arte

Pagina 472

Cerca

Modifica ricerca