Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: problema

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250863
Argan, Giulio 28 occorrenze

Se la rappresentazione formale non è più conoscenza positiva del mondo, sorge il problema della giustificazione non più intellettuale ma etica dell

critica d'arte

Pagina 209

di trasporla dal piano intellettuale all’etico, non era stato capito nemmeno dai suoi seguaci. E tuttavia il problema di una prassi non più diretta da

critica d'arte

Pagina 210

anche nella coerenza che lega, durante vent’anni almeno, i successivi interventi. Il problema, che va molto al di là della rivalità professionale tra i

critica d'arte

Pagina 218

problema della decorazione imposta la sua polemica. Con i suoi successivi interventi, che si estendono progressivamente e sempre allargandosi dal nucleo

critica d'arte

Pagina 221

, nel momento saliente della cultura barocca, il problema dell’unità, della relazione, della singolarità e specificità delle arti. Evidentemente, per il

critica d'arte

Pagina 238

di «mimesis»: e lo sposta, appunto, dalla mimesi della cosa alla mimesi dell’idea, Il problema del non-finito ha invece un orizzonte molto più largo

critica d'arte

Pagina 25

’architettura religiosa una tipologia civile. Il problema urbanistico che lo interessa è quello del canale del movimento urbano, la via: quasi tutti i

critica d'arte

Pagina 250

Mi propongo di individuare un problema centrale della cultura artistica del Seicento, attraverso l’analisi formale di uno dei monumenti più singolari

critica d'arte

Pagina 252

Il problema della tomba di papa Giulio si può condensare in tre domande: com’è accaduto che le difficoltà esterne siano diventate ostacoli e censure

critica d'arte

Pagina 27

trovarne un’altra. Ma è il Rainaldi, e ne abbiamo la riprova in S. Andrea della Valle, che dà al problema una soluzione completa, coordinando un

critica d'arte

Pagina 281

latente sotto la cultura classica di Michelangiolo; ma questa evoluzione dell’ispirazione implica il problema, che Michelangiolo aveva appena affrontato

critica d'arte

Pagina 30

processo di determinazione formale, come processo puramente matematico, prescinde da ogni dato fisico ed il problema dei materiali si presenta soltanto

critica d'arte

Pagina 327

proporzioni non è più la teoria della corrispondenza dell’equilibrio visivo delle forme plastiche all’equilibrio statico della costruzione; è un problema

critica d'arte

Pagina 330

, come le aspirazioni o le ambizioni dei committenti. Il problema dei contenuti religiosi o mitologici o storici, il problema stesso della natura come

critica d'arte

Pagina 361

occhi e degli affetti. Ma la questione è più complessa. Per l’arte olandese, il problema del falso e dell’autentico non aveva ragion d’essere, né sul

critica d'arte

Pagina 367

Ma, a non voler ricadere nell’aneddotismo sbrigativo che s’imputava agli olandesi, bisognava pure riproporre il problema dei contenuti, e dunque

critica d'arte

Pagina 369

rispetto al problema della retta visione. Fin da principio s’intende che il problema della forma artistica non è il problema della rappresentazione di ciò

critica d'arte

Pagina 373

pittura «di costume» troppo legata all’esempio olandese. Era un problema che non poteva non riproporsi, se non si voleva che la nuova pittura inglese

critica d'arte

Pagina 382

il problema dell’oggetto; e aveva scritto che il pittore deve immaginare gli oggetti come altrettanti gusci svuotati fino all’ultimo velo di materia

critica d'arte

Pagina 383

Nel primo progetto i termini del problema sono ancora la scultura e l’architettura nella sintesi storico-ideologica del monumento. Nel progetto del

critica d'arte

Pagina 39

» e del «sublime», bisogna rammentare che Blake è un contemporaneo di Constable e di Turner. Da un lato e dall’altro, almeno per chi guardi al problema

critica d'arte

Pagina 393

buona, di eccellente pittura, che della tecnica non fa un ideale e neppure un problema, ma la padroneggia perfettamente; e che ha il culto, ma non

critica d'arte

Pagina 394

forma. È dunque comprensibile che Ruskin si riproponga il problema dell’arte italiana, ch’è arte per eccellenza «formale», e che risalga all’arte che

critica d'arte

Pagina 398

». Soltanto molto più tardi ci si accorgerà che il problema del rapporto arte e produzione, come forma concreta della più vasta relazione tra attività

critica d'arte

Pagina 400

sole e certo come il domina. La natura non fa più problema, non almeno per l’arte; lontana, si confonde con le favole e i miti. Essa è bensì il terreno

critica d'arte

Pagina 426

pratica di San Pietro in Vincoli, Michelangiolo si libera finalmente dall'angoscia dell’opera rimasta incompiuta, immediatamente si pone il problema

critica d'arte

Pagina 43

della «grand manner» di Reynolds) che s’impernia tutta sull’azione del protagonista e fa rivivere in essa il problema, il conflitto interno dell’eroe

critica d'arte

Pagina 435

nel 1766, ma tradotto molto più tardi), progettando il gruppo di Dedalo e Icaro il Canova deve essersi posto il problema di come un evento possa

critica d'arte

Pagina 468

Cerca

Modifica ricerca