Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primi

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251121
Argan, Giulio 13 occorrenze

Che Las Meninas sia una situazione e non soltanto un ritratto di gruppo l’hanno veduto i primi descrittori e chi, al principio del secolo scorso, ha

critica d'arte

Pagina 290

’anima. Il tema della morte, infine, si sviluppa nella cappella Medicea in una direzione affatto diversa da quella che aveva ispirato i primi progetti

critica d'arte

Pagina 32

culturale è lo stesso: indizio tra i primi di quella volontà di «italianizzarsi» che nel secolo successivo condurrà il Piemonte ad assumere, verso il resto d

critica d'arte

Pagina 353

», precedono i primi atti di quella scuola pittorica; l’insieme dei valori sui quali si porta il giudizio è ancora quello dell’arte di tradizione

critica d'arte

Pagina 360

I primi a chiedersi seriamente perché l’Inghilterra, malgrado il suo elevato livello culturale, non abbia avuto una scuola autonoma, non sono

critica d'arte

Pagina 362

storia ch’è travaglio e sviluppo e che dall’antichità giunge fino a noi e ci oltrepassa. Strano a dirsi, nei primi anni del Cinquecento si ripete tra

critica d'arte

Pagina 37

industriali. I pionieri dell’industria, coloro che per primi si distaccano dai modi operativi tradizionali, sono mossi, molto più che dall’interesse

critica d'arte

Pagina 386

teorici del «sublime» corrucciata ed ostile; per i primi, non contiene nulla che non si dia nella normale esperienza visiva, per i secondi è grave di

critica d'arte

Pagina 389

con una povertà assoluta della fantasia. Eppure, l’uno e l’altro hanno seguìto fino in fondo la via del «criticismo» indicata dai primi pittori e

critica d'arte

Pagina 393

di dipingere è già quello dei pittori di Barbizon e dei primi Impressionisti: è tanto lontano dalla severa esecuzione dei classici quanto dal

critica d'arte

Pagina 394

primi disegni per la facciata sono anteriori all’ottobre, quando Leone X e il cardinale Giulio de' Medici decidono di affidare a Michelangiolo e a Baccio

critica d'arte

Pagina 40

Nei primi anni della sua vita intellettuale, a Zurigo, Fuseli aveva corso le rapide dello Sturm une Drang, amico di Bodmer, di Lavater, di Sulzer; a

critica d'arte

Pagina 424

(come può vedersi nei primi quadri di soggetto teatrale di Hogarth intorno al ’30) e nasce l’interpretazione personale e quasi ritrattistica (nel senso

critica d'arte

Pagina 435

Cerca

Modifica ricerca