Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pareti

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250952
Argan, Giulio 14 occorrenze

Virgilio Spada, elemosiniere segreto di Innocenzo e grande amico e consigliere di Borromini. D’altra parte, basta osservare come le pareti della navata

critica d'arte

Pagina 222

le nuove pareti come armature o telai di sostegno delle antiche, limitandosi a variare, da un disegno all’altro, la combinazione delle verticali e

critica d'arte

Pagina 227

mentale dell’artista. Caduta la possibilità di collegare le pareti con la curvatura articolata della volta e quindi di dare allo spazio della navata

critica d'arte

Pagina 229

determinare sulle pareti. L’artista aveva predisposto, con la cavità della volta, una concentrazione della luce immessa direttamente dalle alte finestre

critica d'arte

Pagina 230

pittorico, un muro decorato». Per raggiungere l’autonomia plastica delle pareti era necessario: 1) disimpegnare i quattro bracci della croce dal sistema

critica d'arte

Pagina 244

volumi pieni dell’esterno. La correlazione si riduce, di fatto, alla sostanza plastica delle pareti, per cui il movimento plastico di una faccia si

critica d'arte

Pagina 245

Palladio, il Cortona non pensa alle chiese veneziane ma ai palazzi vicentini, per lo più concepiti come pareti di una strada: senza esitare applica ad un

critica d'arte

Pagina 250

prospettiva col mutare del punto di vista; c) all’identificazione della struttura con la modellazione plastica delle pareti, ottenuta mediante la

critica d'arte

Pagina 278

concentrando nella membratura uno sviluppo in concavità che le pareti, intese come superfici di riflessione luminosa, non possono più avere.

critica d'arte

Pagina 280

valori statici e plastici, bensì uno spazio espresso in valori di luce e di ombra e, poiché le pareti hanno una precisa qualificazione coloristica, di

critica d'arte

Pagina 281

rovesciamento dei valori di interno ed esterno si ha nella sacrestia: dove le pareti candide portano la luminosità al massimo grado d’intensità, superfici

critica d'arte

Pagina 285

lo spazio assume nell’articolazione e modellazione delle pareti, della mobilità continua delle prospettive e degli effetti di luce. Come sempre, la

critica d'arte

Pagina 286

Quando le «teste rotonde» proibirono le immagini sacre e scialbarono le pareti delle chiese, non distrussero una grande tradizione figurativa: l

critica d'arte

Pagina 358

Le «meditazioni brunelleschiane» si approfondiscono con gli studi per la cappella Medicea. Anche qui le pareti sono piani prospettici in senso

critica d'arte

Pagina 42

Cerca

Modifica ricerca