Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: organismo

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251008
Argan, Giulio 14 occorrenze

abbia studiato come organismo autonomo e completo, con una calcolata correlazione tra interno ed esterno. Una soluzione centrale, a blocco chiuso

critica d'arte

Pagina 244

osservazioni. Le due ali concave alle spalle della facciata fanno del corpo avanzato un forte organismo plastico, rafforzato dalle colonne angolari, libere

critica d'arte

Pagina 247

rigorosamente ubbidiente al rettifilo della strada: ed è il tema della facciata che non è più limite frontale ma organismo plastico autonomo, capace

critica d'arte

Pagina 250

lasciare in grande evidenza, come elemento essenziale, la cupola. Era dunque ancora, come la facciata cortonesca di S. Luca, un organismo plastico. Come

critica d'arte

Pagina 278

Il primo progetto, del 1505, è un mausoleo, cioè un organismo plastico-architettonico isolato nello spazio, degradante verso l’alto con tre piani, e

critica d'arte

Pagina 28

Dacché la cupola, arretrata, non deve più concludere un organismo plastico, la facciata convessa non ha più ragione di essere. In un primo momento

critica d'arte

Pagina 280

più rigorosa: un organismo plastico costruito prospetticamente sul piano. La profondità del portico e della loggia sopravvive, ma compendiata o

critica d'arte

Pagina 281

ragione di concepirla come un organismo plastico e costruttivo autonomo. Non essendo più libera nello spazio, non ha più uno spazio interno; conserva

critica d'arte

Pagina 30

Il progetto del 1516 segna un altro passo verso l’annullamento della composizione volumetrica e l'integrazione dell’organismo plastico alla

critica d'arte

Pagina 31

leggi statiche, al Vallinotto è un organismo solido e ben piantato, con i colori della salute: gli archi si attaccano alla parete come le dita alla

critica d'arte

Pagina 348

riprende, con la gran nicchia centrale e le cornici mistilinee delle finestre, anche l’idea di fare dall’atrio un organismo di raccordo tra facciata e

critica d'arte

Pagina 354

grande chiesa come un organismo plastico unitario, quasi un’immensa scultura in cui la figura scompare per lasciare in vista soltanto le linee di forza

critica d'arte

Pagina 38

altezza dalla «cappelletta», il problema non è più di collocare un organismo plastico in uno spazio cavo ma di conquistare una superficie piana imponendole

critica d'arte

Pagina 39

’invenzione della facciata è nuova: Michelangiolo la concepisce come un organismo indipendente da quello della chiesa, articolato da un sistema di forze che

critica d'arte

Pagina 40

Cerca

Modifica ricerca