Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251104
Argan, Giulio 15 occorrenze

, nella natura creata e nella storia disegnata da Dio. Nella natura e nella storia, per lui, non si cela la salvezza ma la colpa. Non crede a una tecnica

critica d'arte

Pagina 212

schema basilicale e non lo considera una limitazione assurda perché per lui non è più lo schema di una concezione razionale dello spazio, ma soltanto la

critica d'arte

Pagina 226

, sono i caratteri salienti della poetica di Michelangiolo e, dopo di lui, delle poetiche del «genio» o del furor. Ma questi motivi non nascono da un

critica d'arte

Pagina 27

lui, tutto si decide e conclude nel progetto; ma il progetto non è, come era per l’Alberti, una invenzione formale che gli esecutori dovranno

critica d'arte

Pagina 327

ritmi astratti e non contempla da arcade la natura che a lui, Vittone, piace guardare con positivo empirismo; del Guarini scarta però, come inutili, la

critica d'arte

Pagina 346

contrabbando in Torino, città anfibia». La gente, però, che al principio «si burlava del di lui toscaneggiare, dopo alcun tempo avvistisi poi che egli

critica d'arte

Pagina 352

Michelangiolo non era amico del Bramante; tuttavia, quando, trent’anni dopo la morte di lui, succede al Sangallo nella direzione della fabbrica di

critica d'arte

Pagina 38

possibilità d’esperienza, lo distacca dalla realtà e ricostruisce in lui, molto più che un mondo di pregiudizi, un mondo di fantasmi e di miti

critica d'arte

Pagina 393

coscienti e partecipi di quel travaglio storico e sociale, non meno di Turner quando dipingeva (lui paesista, ma persuaso che la pittura di paesaggio

critica d'arte

Pagina 394

paragonato Michelangiolo a Omero e Shakespeare che come lui avevano «esplorato le regioni sconosciute» dell’anima, e che Fuseli andava assiduamente

critica d'arte

Pagina 424

La conversione religiosa ha eliminato in lui il pensiero della natura e quello della storia come tramiti d’elezione; la pittura e la scultura, la cui

critica d'arte

Pagina 43

Ma, ora che ha perduto il suo paradiso naturale e ha intrapreso il suo cammino nel mondo «artificiale» degli uomini, le forze che agiscono su di lui

critica d'arte

Pagina 430

ha fatto un simbolo di lui che era un uomo. Crede, si, di ribellarsi a Dio come gli angeli di Milton, ma in realtà si ribella al basso e non all’alto

critica d'arte

Pagina 432

legittimo di Shakespeare; capace come lui di percorrere, con un solo abilissimo arpeggio, tutto il registro di effetti, dal basso brontolio del comico agli

critica d'arte

Pagina 435

’apparecchio per fuggire dal labirinto (che lui stesso aveva costruito), e del giovane, che lascia fare e pensa ad altro, alla meravigliosa avventura che l

critica d'arte

Pagina 440

Cerca

Modifica ricerca