Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggi

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251056
Argan, Giulio 9 occorrenze

-allegoriche. Ma proprio quell’enfasi oratoria era l’obbiettivo ultimo della sua poetica: nella lettera già citata, dolendosi che taluno (leggi: il

critica d'arte

Pagina 239

fondata sulla mimesi e rivolta a rendere manifeste nei fatti plastici le leggi universali del bello naturale, la simmetria e la proporzione.

critica d'arte

Pagina 273

valore una tematica di antica, classica tradizione. Passando da uno spazio plasticamente costruito sulle leggi strutturali ritenute proprie della

critica d'arte

Pagina 285

coincidono con le proporzioni numeriche. Bisogna trovare le regole delle simmetrie vere, le leggi della percezione; e dunque estendere il campo del pensiero

critica d'arte

Pagina 329

contrappunto musicale consta di un insieme di procedimenti guidati e sorretti da certe leggi; e tuttavia, benché siano proprio queste leggi o regole

critica d'arte

Pagina 333

paraboliche e di orbite eccentriche, come nelle sfere rotanti nell’empireo secondo leggi difficili ma irrefragabili: un piccolo errore ed è la fine, il crollo

critica d'arte

Pagina 348

D'altra parte, la natura di cui Ruskin indaga e ricostruisce le leggi sulla guida del «liber veritatis» turneriano, non è affatto una natura

critica d'arte

Pagina 398

e condizionano il suo agire non sono più le chiare leggi della natura, bensì le oscure presenze super e sub-naturali. In King Lear è Edmund il figlio

critica d'arte

Pagina 430

del reale non è più affidata alla rappresentazione delle forme dipendenti dalle leggi rivelate, ma dall’indagine metodica dei fenomeni. La religione

critica d'arte

Pagina 44

Cerca

Modifica ricerca