Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intende

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251130
Argan, Giulio 9 occorrenze

oltre il piano ideale della facciata, quasi a dare un «interno» a questa dispiegata architettura d’esterno. E s’intende: poiché non si mira più alla

critica d'arte

Pagina 281

intende, il principio barocco della persuasione: con una ben precisa distinzione tra la categoria dei persuasori e quella dei persuasi. Ma non

critica d'arte

Pagina 333

medesimo termine, esattamente come accade nella società e anche nella natura (in una natura, s’intende, che non è più struttura, ma ambiente).

critica d'arte

Pagina 340

romani, la Grecia. Ma se i forti non fanno dell’arte, la conquistano o, ora che i tempi sono più miti, l’acquistano: e s’intende che, come oggetto d

critica d'arte

Pagina 359

intende una pittura di fatti, senza implicazioni religiose o allegoriche: una storia non eroica e celebrativa, dunque, e molto prossima alle vedute della

critica d'arte

Pagina 362

del bello; e chi se ne intende, cioè è del mestiere, non giudica secondo schemi astratti, ma secondo la qualità delle singole opere. È questa la

critica d'arte

Pagina 363

rispetto al problema della retta visione. Fin da principio s’intende che il problema della forma artistica non è il problema della rappresentazione di ciò

critica d'arte

Pagina 373

sua tenue, instabile, incompiuta figuratività. E s’intende: questa pittura non muove da un precostituito concetto formale, di cui la pittura non

critica d'arte

Pagina 381

considerato come una tecnica autonoma, oggetto di una ricerca e di una teorizzazione particolari. E s’intende: è una tecnica semplice, ma che richiede

critica d'arte

Pagina 386

Cerca

Modifica ricerca