Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generale

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251125
Argan, Giulio 10 occorrenze

metodico, intenzionale, polemico della poetica berniniana del monumento, che si era espressa non soltanto nel riassetto generale dell’edificio ma

critica d'arte

Pagina 218

particolari: ciò che esclude la «regola» generale o, più precisamente, negandone l’universalità, distrugge la validità della «regola». L’artista che

critica d'arte

Pagina 274

Soggetto»; ma soprattutto si preoccupa della forma generale, che «né in tutto fatta a misura di versi, né in tutto senza numero convien che sia», dacché l

critica d'arte

Pagina 288

, è l’orientamento generale della cultura artistica, la cui direzione passa, non senza contrasti, dall’aristocrazia alla borghesia.

critica d'arte

Pagina 362

Quando il «criticismo», come attitudine generale dell'intelligenza, si concreta in vera e propria critica, questa deve porsi un oggetto: l’oggetto

critica d'arte

Pagina 366

, in linea teorica, sostiene che la natura è il generale e non il particolare, concetto dedotto dall’esperienza e non esperienza flagrante: tant’è vero

critica d'arte

Pagina 371

’esistenza in sé, indipendente da quella degli oggetti rappresentati, della natura. Richardson raccomanda che il tono generale della colorazione sia

critica d'arte

Pagina 376

pone come fatto di validità generale, è un insieme di intuizioni elaborate dagli individui nel corso di un’esperienza sociale. Il «pittoresco» sarà un

critica d'arte

Pagina 379

di carattere, il tono affettivo generale dell’opera d’arte. La vera educazione mira infatti a sciogliere l’individuo dal peso di un bagaglio di

critica d'arte

Pagina 384

Dopo aver cercato di spiegare come la scuola pittorica inglese sia nata da una precisa intenzionalità, inquadrandosi in un rinnovamento generale del

critica d'arte

Pagina 401

Cerca

Modifica ricerca