Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: finito

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250862
Argan, Giulio 9 occorrenze

Il non-finito è una qualità dello stile plastico di Michelangiolo, una esigenza della sua poetica neoplatonica, l’espressione della sua insofferenza

critica d'arte

Pagina 25

desiderio della morte. L’interpretazione del non-finito michelangiolesco potrebbe dunque essere questa: se compiuta può essere soltanto l’opera che rechi in

critica d'arte

Pagina 26

assunto teorico e neppure da una filosofia: se così fosse il non-finito sarebbe, come più volte si è detto, il vero finito, mentre il non-finito di

critica d'arte

Pagina 27

strazio: le composizioni del Greco sono squisiti strumenti di tortura spirituale. Hanno significati infiniti o, meglio, nessun significato finito. Si

critica d'arte

Pagina 295

esempi più citati del non- finito michelangiolesco: sono ancora imprigionati nel masso aggredito a furia di scalpello e le figure appena sbozzate sono

critica d'arte

Pagina 32

. In questa spazialità puramente delineata, le statue non possono inserirsi come forme chiuse: il non-finito plastico è la condizione del loro

critica d'arte

Pagina 40

Quando Michelangiolo comincia a lavorare agli Schiavi dell’Accademia, ha appena finito le sculture della cappella Medicea. Spinge a fondo il

critica d'arte

Pagina 42

nella profondità ideale del piano, quasi in una regione intermedia tra il finito dello spazio terreno e l’infinito di una spazialità concettuale»; le

critica d'arte

Pagina 42

moti della figura umana; ma proprio perché quelle forze in contrasto sono e rimangono in atto, l’architettura è libera da quel limite del finito che

critica d'arte

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca