Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dato

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250960
Argan, Giulio 18 occorrenze

È noto che la differenza sostanziale tra le due imprese consiste nel fatto che Borromini conserva, come dato storico ineliminabile, il perimetro e lo

critica d'arte

Pagina 221

, affascinante casistica della relazione tra antico (come dato o documento) e moderno: come un grande musicista, che non riuscendo a mettere in scena la propria

critica d'arte

Pagina 234

, contrappone intenzionalmente una micro- a una macro-architettura. Esperisce tutte le possibilità di re-interpretazione del dato storico, astenendosi

critica d'arte

Pagina 235

che la decorazione è sempre una prestazione professionale, che esclude il modo di ricerca individuale e disinteressata di cui aveva dato l’esempio il

critica d'arte

Pagina 240

Bernini nell’assetto finale dato a San Pietro e dal Borromini nel restauro di San Giovanni in Laterano, non prende posizione. L’idea stessa di monumento

critica d'arte

Pagina 241

soltanto pochi anni prima, restaurando l’antica basilica di San Giovanni, il Borromini le aveva dato appunto un carattere di chiesa parata a festa dagli

critica d'arte

Pagina 246

affatto alla suggestiva tesi del Tolnay, per il quale si sarebbe pensato, almeno in un dato momento, di riunite in un solo monumento la tomba dell’apostolo

critica d'arte

Pagina 28

, che come questa risulta da un incastro di diverse entità e quasi dal combinarsi di eterogenei frammenti di spazio, non è dato stabilire con esattezza

critica d'arte

Pagina 281

’una la «misurata» (che, per l’architettura, significa modellata su uno schema tipologico e distributivo dato a priori), «non ha del persuasivo» e «l

critica d'arte

Pagina 288

processo di determinazione formale, come processo puramente matematico, prescinde da ogni dato fisico ed il problema dei materiali si presenta soltanto

critica d'arte

Pagina 327

La tipologia è il dato di partenza dell’immaginazione: è la nozione storica codificata e, in sé, immodificabile, che crea la necessità del salto

critica d'arte

Pagina 332

Di questo processo di assimilazione tematica senza alcuna indagine o nozione del significato «storico» delle forme, il Guarini stesso ha dato l

critica d'arte

Pagina 334

corpi, di cui sin ora non è stato dato modo, che lì misuri». Impossibile valutare i suoi disegni alla stregua di quelli del Borromini, che sono «prime

critica d'arte

Pagina 335

generatrice formale: l’oggetto che l’occhio percepisce non è che il fenomeno momentaneo, in quel dato punto dello spazio continuo, di un ritmo interno per

critica d'arte

Pagina 336

versione purgata, laica e sociale, che ne avevano dato, in architettura, Inigo Jones e Christopher Wren e, in pittura, Kent e i ritrattisti vandichiani

critica d'arte

Pagina 368

) non ripete uno schema strutturale già dato, ma si organizza attraverso l’operazione del pittore. Non soltanto: ma lo stesso contatto col vero, che ora

critica d'arte

Pagina 381

a quella sprezzante aristocrazia intellettuale, che giustifica l’interpretazione marxista che Antal ha dato della sua opera, come prima espressione di

critica d'arte

Pagina 425

natura che «si trova ovunque» era semplicemente il dato dell’esperienza empirica, l’inevitabile traguardo cli partenza per la salita verso lo «ideale

critica d'arte

Pagina 467

Cerca

Modifica ricerca