Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conseguenze

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250922
Argan, Giulio 9 occorrenze

due maestri, investe la concezione stessa della progettazione architettonica, e proprio perciò avrà conseguenze di lunga portata nella storia dell

critica d'arte

Pagina 218

Dal punto di vista costruttivo, questa rinuncia a una strutturazione a priori per una modellazione dello spazio sulla funzione, ha conseguenze

critica d'arte

Pagina 280

ultime conseguenze, e sono conseguenze nettamente luministiche, il principio della «parete plastica», contrapposto dal Cortona in S. Luca, come ha ben

critica d'arte

Pagina 281

Il criticismo inglese ha altre, e più profonde, giustificazioni. Le proibizioni religiose, anche a non sopravvalutarne le conseguenze, avevano

critica d'arte

Pagina 361

impegnata sul vero. Spingendo il discorso alle ultime conseguenze, si ha che il quadro «di storia», essendo frutto di pura immaginazione, ha il suo fine

critica d'arte

Pagina 382

Una delle conseguenze del «pittoresco» è il giardinaggio: oggetto, a partir dalla metà del Settecento, d’innumerevoli trattazioni. Non si nega che il

critica d'arte

Pagina 385

gusto. È vero che ha sempre una funzione educativa: ma anche la conoscenza dell’arte classica, che non aveva conseguenze pratiche e costituiva soltanto

critica d'arte

Pagina 386

conseguenze pratiche. L’arte è religiosa proprio perché non ha alcuna funzione religiosa: quel contatto personale con Dio non può dar luogo a una

critica d'arte

Pagina 389

vuole assolutamente distinti. Ma non si può evocare l’argomento antico del naturalismo senza poi trarne le conseguenze: come sempre, il tema del

critica d'arte

Pagina 398

Cerca

Modifica ricerca