Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comune

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251116
Argan, Giulio 7 occorrenze

fatti architettonici dalla normalità della comune edilizia. L’uno e l’altro hanno in mente una Roma immaginaria, a cui vorrebbero che la Roma reale

critica d'arte

Pagina 241

brusco dava alla figurazione un tempo troppo rapido; e un senso d'episodio, d'aneddoto. Non l’evento, abbastanza comune, voleva rappresentare l’artista

critica d'arte

Pagina 291

luoghi diversi: così lo spettatore sa quel che succede nell’atrio del palazzo e nel boschetto del parco, prevede l’esito comune dei due fatti distinti

critica d'arte

Pagina 340

per l’italiana, che maggiormente si distaccava dalla comune tradizione gotica.

critica d'arte

Pagina 358

comunica alla natura, non ne deduce, la propria moralità. Infatti il Pittoresco e il Sublime si definiscono nell’opera dei poeti, ed è ben nota la comune

critica d'arte

Pagina 428

nero della morte. Ma questa emozione, che nasce e si conclude nell’artificiale e nell'ambiguo, non ha nulla in comune con quella che sarà l’emozione

critica d'arte

Pagina 438

nella «linea ondulata e serpentina» individuava il principio universale del bello, comune ai fenomeni della natura ed a quelli del costume e della moda

critica d'arte

Pagina 472

Cerca

Modifica ricerca