Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251062
Argan, Giulio 37 occorrenze

Definito questo scheletro strutturale o di supporto, lo «abbellisce», cioè lo adorna od addobba. Si noti: le decorazioni floreali di San Giovanni

critica d'arte

Pagina 227

allora qual è la ragione della sporgenza delle edicole colorate: ponendosi in primissimo piano adempiono a una funzione di répoussoir, cioè

critica d'arte

Pagina 230

Alla diversa larghezza dei pilastri e degli archi, cioè dei pieni e dei vuoti della navata centrale, corrisponde la diversa ampiezza delle campate

critica d'arte

Pagina 232

teoriche in fatto d'architettura. Soltanto un artista che studi l’architettura in funzione della rappresentazione pittorica, e cioè di effetti visivi

critica d'arte

Pagina 240

intrinsecamente perfettibile, cioè capace di raggiungere, con la spinta delle facoltà dell’ingegno umano, un valore universale. Si spiega così la premessa

critica d'arte

Pagina 241

bloccato dei sostegni della cupola, e cioè dal vano centrale; 2) disgregare il nucleo plastico unitario fissando un asse longitudinale dominante, rispetto

critica d'arte

Pagina 244

scenografico, ma dalla necessità di permettere la manovra delle vetture, cioè da un’obbiettiva esigenza di traffico: si riduce infatti a una rettifica di

critica d'arte

Pagina 246

, un pensiero del Guarini: quello, cioè, che non esiste un’architettura religiosa né un’architettura sacra, ma sempre e soltanto una architettura

critica d'arte

Pagina 247

, cioè una «perspecitiva artificialis», il secondo. È vero che, per tutto il Quattrocento e gran parte del Cinquecento, si è cercato di associare o

critica d'arte

Pagina 275

storia religiosa, ma piuttosto a fornire immagini o figurazioni per il culto, cioè a tradurre in figura quello che si pensa essere il sentimento

critica d'arte

Pagina 276

Il primo progetto, del 1505, è un mausoleo, cioè un organismo plastico-architettonico isolato nello spazio, degradante verso l’alto con tre piani, e

critica d'arte

Pagina 28

e interno, cioè di vuoto e di pieno, di finestre e di muro. Bisognava, insomma, che le finestre non ricreassero, contrapponendosi come vuoti luminosi

critica d'arte

Pagina 281

l’arte divina e ispirata, di cui ai due quadri del fondo; l’altro è il ritratto dei sovrani, cioè il quadro da cui il pittore, preso dalla nuova

critica d'arte

Pagina 292

Il Guarini è l’inventore di una tecnica trascendentale, cioè di una tecnica che trascende se stessa come momento pratico dipendente e integrativo

critica d'arte

Pagina 296

Non è affatto strano che a «dissacrare» l’architettura, cioè a revocare la funzione rappresentativa della forma architettonica come significante di

critica d'arte

Pagina 325

tipologie: quelle, cioè, su cui si fondava la progettazione classica, fino al Bernini e allo stesso Borromini.

critica d'arte

Pagina 331

diretto dell'artista, nell’opera finita. Vanno piuttosto considerati alla stregua della pagina di musica e cioè come trascrizioni in vista dell

critica d'arte

Pagina 335

errore quando si pensa che le tecniche umane vanno al di là dei modi naturali e cioè realizzano fenomeni che sono puramente umani, spirituali.

critica d'arte

Pagina 337

«conversione» e il «martirio». Infatti, nella nuova prospettiva ascetica, non può esservi vita religiosa senza .«martirio», cioè senza l’esperienza

critica d'arte

Pagina 34

arrivare a determinazioni spaziali senza la mediazione volumetrica e di moto delle figure, cioè senza passare attraverso la «mimesis» della natura: l

critica d'arte

Pagina 35

dalla storia politica, del Piemonte l’Alfieri fu il primo architetto di Stato: il primo, cioè, che abbia coscientemente inserito l’iniziativa

critica d'arte

Pagina 354

del bello; e chi se ne intende, cioè è del mestiere, non giudica secondo schemi astratti, ma secondo la qualità delle singole opere. È questa la

critica d'arte

Pagina 363

qualità, non dipendendo da alcun principio a priori, è valore che si realizza esclusivamente nella fattura artistica, cioè attraverso quei procedimenti

critica d'arte

Pagina 365

chiaroscuro meno «imitativo» che non fosse quello di Raffaello, e cioè non più impegnato a modellare saldamente il volume delle cose. Nasce così l’idea di

critica d'arte

Pagina 368

percorso del «wit», o della associazione e combinazione delle idee, è per così dire tracciante, cioè determina una dimensione, una struttura, una

critica d'arte

Pagina 374

legati alla stessa catena, sviluppa naturalmente il tema della varietà in senso allegorico, cioè la sua immaginazione si sviluppa su un piano

critica d'arte

Pagina 376

due idee, la linea ondulata e sinuosa è il collegamento più indiretto, cioè quello che permette, d’incontrare, nel suo svolgersi, e di associare ai

critica d'arte

Pagina 376

, cioè sapendo discernere e riunire i suoi valori (is in fact - precisa Cozens — the art of seeing properly»).

critica d'arte

Pagina 382

poemi: voleva cioè che il libro, come tale, fosse un oggetto d’arte. Ma, come poi in Ruskin e in Morris, questo artigianato «intellettuale» non è

critica d'arte

Pagina 395

questa scadenza coincida con l’inizio della grande stagione della critica inglese, cioè col sorgere della grande personalità di Ruskin. Infatti, l

critica d'arte

Pagina 397

ha preceduto la rivelazione dommatica di Raffaello, cioè all’arte che documenta il progressivo aggregarsi, e non il postumo sfruttamento di un concetto

critica d'arte

Pagina 398

profondità dell’esperienza empirica: come realtà concettuale può essere espressa soltanto con mezzi concettuali, cioè attraverso relazioni proporzionali

critica d'arte

Pagina 40

all’architettura e all’arte decorativa e si concluderà nell’integrazione metodologica e operativa di arte e produzione industriale, cioè in quello

critica d'arte

Pagina 400

attuarsi sul piano del contingente, degli interessi sociali e politici; ma proprio quando il contingente, cioè la problematica sociale e politica, assurge

critica d'arte

Pagina 402

cioè in cui il maestro cercava, oltre la natura e la stessa figura, la forma immateriale e inafferrabile del «concetto» o del trascendente. La

critica d'arte

Pagina 434

essere rappresentato in scultura, cioè in un contesto formale che si dà all’occhio come un tutto unitario e che dunque deve risultare da un sistema di

critica d'arte

Pagina 468

, cioè della vita di una società che ha le sue radici e i suoi modelli nella natura.

critica d'arte

Pagina 472

Cerca

Modifica ricerca